Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Ordine degli ingegneri di Verona in collaborazione con Reverberi Enetec e 4-noks / Astrel Group organizzano il seminario tecnico sul tema: “Illuminazione a LED a isola nella Smart City e il ruolo dell’accumulo nella Smart Grid”. Durante il seminario verranno approfonditi i temi del risparmio energetico nel campo dell’illuminazione stradale a LED e il tema dell’accumulo come strumento per migliorare lo sfruttamento delle energie rinnovabili in ambito residenziale. Verranno presi in analisi gli aspetti progettuali per la realizzazione di impianti fotovoltaici con accumulo e sistemi di illuminazione di ultima generazione. Si parlerà inoltre dell’aspetto normativo e della possibilità di accedere alle detrazioni del 50% per interventi “relativi alla realizzazione di opere finalizzate risparmio energetico, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia”. Reverberi Enetec e 4-noks / Astrel Group presenteranno durante l’incontro alcuni degli importanti obiettivi raggiunti da entrambe le aziende nell’ambito dello sfruttamento delle energie rinnovabili. L’evoluzione del mercato “post-incentivi” e, soprattutto, una sempre crescente sensibilità da parte di aziende ed utenti nei confronti di temi quali la sostenibilità ambientale e lo sfruttamento di energia pulita, hanno portato le due aziende a creare nuove strategie condivise e convergenti in direzione della green economy. L’esperienza di Reverberi Enetec nel campo degli inverter con accumulo ed il consolidato know-how di 4-noks / Astrel Group nella gestione da App dell’energia fotovoltaica al fine di massimizzare l’autoconsumo, hanno condotto all’instaurarsi di nuove sinergie per integrare sistemi di accumulo e gestione smart dell’autoconsumo. Il risultato finale, che verrà presentato durante l’incontro, è stato la creazione di prodotti in grado di dialogare perfettamente tra loro, 100% made in Italy. Il seminario permetterà agli Ingegneri partecipanti il riconoscimento di 4 crediti formativi. La partecipazione è gratuita. Illuminazione a LED a isola nella Smart City e il ruolo dell’accumulo nella Smart Grid Mercoledì 23 novembre – Verona Per maggiori informazioni inviare una mail a [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...