Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ANPE – Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido promuove la 6a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido, articolata in due sale tematiche e una sala focus time durante le quali verrà data particolare attenzione all’obiettivo Emissioni Zero.Si tratta di un prezioso momento di incontro e aggregazione tra i diversi soggetti che compongono la filiera dell’efficienza energetica come Università, Istituti, Laboratori di ricerche e prove, industrie produttrici, progettisti e imprese di costruzione. Precedente edizione della Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido Saranno molteplici i temi trattati, con una attenzione particolare all’obiettivo Emissioni Zero. Le due stanze tematiche saranno dedicate a: Città efficienti, per parlare a progettisti, applicatori e imprese di costruzione di prestazioni e applicazioni, con una particolare attenzione agli edifici ad altissime prestazioni energetiche, e riduzione degli impatti ambientali. Tecnologie sostenibili, rivolto principalmente alle industrie produttrici, per trattare temi relativi all’evoluzione delle schiume poliuretaniche, alla loro caratterizzazione in base alle norme tecniche in vigore e allo sviluppo impiantistico e tecnologico. I Focus Times saranno dedicati al mattino ai temi di Sostenibilità e Circolarità e al pomeriggio al tema della Prevenzione incendi. Premi dedicati ai progetti e alla ricerca sul Poliuretano Espanso rigido ANPE mette in palio 2 premi per ricerche, tesi o progetti che ruotano attorno al Poliuretano Espanso rigido, sviluppati da studenti universitari o giovani ricercatori. I premi, pensati per valorizzare le competenze e le idee di chi si apprestano ad entrare nel settore, hanno valore di 1.000,00/cad e sono focalizzati su due diverse tematiche: impiego di isolanti poliuretanici in progetti ad elevata efficienza energetica, studi e ricerche attinenti agli aspetti chimici e tecnologici della produzione di poliuretani espansi rigidi. Tutti i progetti presentati saranno valutati da un apposito Comitato Scientifico di cui faranno parte Docenti Universitari ed esperti provenienti dalle industrie del settore. Inoltre, durante la Conferenza verrà allestita un’area riservata alla presentazione di tutti i progetti ricevuti, e i due vincenti potranno esporre la loro ricerca in una delle Sale dedicate. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...