Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
KEY – The Energy Transition Expo è l’evento di riferimento in Sud Europa, Africa e nel bacino del Mediterraneo sulla transizione e l’efficienza energetica, il luogo in cui si possono approfondire le politiche energetiche e climatiche e le opportunità che si stanno aprendo nel mercato.. Dal 5 al 7 marzo 2025, la Fiera di Rimini ospita Key – The Energy Transition Expo, la manifestazione di Italian Exhibition Group (IEG) dedicata all’energia sostenibile. Con oltre 90.000 mq di area espositiva, Key 2025 si annuncia come l’edizione più grande di sempre, consolidando il proprio ruolo di piattaforma globale per la transizione energetica. Un evento sempre più importante che oltre a essere vetrina di soluzioni innovative, rappresenta anche un’opportunità di networking e formazione per aziende, professionisti e giovani talenti. Aumentano le aree tematiche e il respiro internazionale: quest’anno, Key propone un nuovo layout che integra settori chiave come idrogeno, energia solare e città sostenibili, con focus su aree emergenti come l’elettrificazione dei porti. Una delle novità più attese è l’iniziativa Green Jobs & Skill, pensata per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di competenze green, elemento centrale per sostenere la transizione energetica e rispondere alle esigenze di un mercato in crescita. Cosa aspettarsi da KEY 2025? KEY si espande quest’anno su 20 padiglioni, con l’apertura dell’ingresso Ovest che si aggiunge agli ingressi Est e Sud, semplificando l’accesso e l’organizzazione delle aree espositive. Un nuovo layout pensato con l’obiettivo di facilitare il percorso per i visitatori, tracciando una linea tematica chiara attraverso le sette aree merceologiche principali: solare e fotovoltaico, eolico, idrogeno, storage energetico, efficienza energetica, mobilità elettrica e città sostenibili. Per i professionisti dell’energia, Key rappresenta un’opportunità unica per aggiornarsi su nuove tecnologie e tendenze emergenti. Con una previsione di oltre il 20% in più di brand espositori rispetto all’edizione precedente, l’evento offrirà un ventaglio di soluzioni che coprono l’intera filiera energetica, favorendo collaborazioni e nuove opportunità di business tra gli stakeholder di tutto il mondo. Tanti i progetti trasversali alla manifestazione: un programma eventi ricco di convegni, dibattiti e workshop volti ad approfondire gli aspetti legati al mondo delle rinnovabili e della transizione energetica a livello nazionale e internazionale, anche dal punto di vista normativo. Tantissimi i temi approfonditi: dall’agrivoltaico alle Comunità Energetiche Rinnovabili, dalla riqualificazione green residenziale e industriale alla mobilità elettrica, dall’idrogeno al ruolo delle Amministrazioni locali. Segnaliamo inoltre: Hydrogen Power Expo: uno spazio dedicato all’idrogeno, organizzato in collaborazione con Hannover Fairs International GmbH (HFI). L’idrogeno, risorsa chiave per la decarbonizzazione, sarà protagonista di incontri ed esposizioni con tecnologie e modelli applicativi per l’industria e la mobilità. Sustainable Ports for Energy Transition (Su.port): un focus inedito sull’elettrificazione delle banchine portuali, che punta a ridurre le emissioni e a potenziare l’eolico off-shore, con particolare interesse per le soluzioni floating (parchi eolici galleggianti). Competenze green e opportunità di carriera per la transizione energetica Key 2025 non si limita a offrire soluzioni tecnologiche, ma punta a supportare anche la formazione e lo sviluppo delle competenze green, indispensabili per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’iniziativa Green Jobs & Skill offrirà uno spazio dedicato all’incontro tra giovani talenti e aziende del settore. Un progetto pensato per ridurre il gap di competenze nel mercato energetico, contribuendo alla crescita di figure professionali specializzate nella gestione e implementazione di tecnologie green. In parallelo, Key promuove anche la ricerca accademica e scientifica con la sua prima Call for Papers che è stata rivolta a studiosi, professionisti e ricercatori. I contributi selezionati saranno pubblicati nella nuova rivista “QualEnergia Science”, e alcuni autori avranno l’opportunità di presentare il proprio lavoro durante gli eventi in programma. La formazione continuerà anche con la Key Choice – Unlock the Future of PPA, l’evento B2B sui Power Purchase Agreements, in programma alla vigilia della manifestazione, il 4 marzo al Palacongressi di Rimini. Organizzato in collaborazione con Elemens, Key Choice offre un’opportunità di approfondimento e networking specifico per chi è interessato agli accordi di acquisto di energia, strumento strategico per favorire l’adozione delle rinnovabili nelle aziende. Per scoprirne di più visita il sito. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...