Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 6 e 7 maggio 2025 torna a Riva del Garda Rebuild, appuntamento molto atteso dai professionisti dedicato alla transizione sostenibile del patrimonio immobiliare italiano, con attenzione alle innovazioni digitali e al Real Estate. Il tema dell’undicesima edizione è “Connect minds, enable innovation”, condividere le intelligenze per abilitare l’innovazione Il 6 e 7 maggio 2025, il Centro Congressi di Riva del Garda sarà il palcoscenico della XI edizione di Rebuild, evento leader in Italia dedicato all’innovazione sostenibile nell’ambiente costruito. Con il tema “Connect minds, enable innovation“, l’evento metterà al centro il dialogo tra intelligenza artificiale, digitale e umana per affrontare le sfide di una transizione equa e condivisa. Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi sottolinea che “Da sempre REbuild offre proposte concrete per il miglioramento dell’efficienza e della produttività del comparto in chiave sostenibile e l’attenzione all’innovazione digitale va in questa direzione”. La centralità dell’innovazione per un costruito sostenibile Il tema dell’undicesima edizione si colloca al crocevia tra tecnologia e valore umano, ponendo l’accento su come l’intelligenza artificiale e gli strumenti digitali avanzati possano integrarsi con l’ingegno umano per trasformare il patrimonio immobiliare italiano. Tanti i temi approfonditi da relatori come sempre di alto livello. Si parlerà per esempio di: Intelligenza artificiale e machine learning, con focus su come questi strumenti stiano rivoluzionando progettazione e gestione edilizia. Digitalizzazione e big data, chiavi per ottimizzare i processi aziendali e migliorare le performance del comparto. Cantiere aumentato, dove tecnologie immersive come realtà aumentata e virtuale semplificano operazioni complesse, riducendo costi e tempi. Al centro del dibattito ci sarà anche la necessità di una transizione socialmente giusta: l’innovazione tecnologica non può prescindere dalla sostenibilità ambientale e dalla partecipazione collettiva al valore generato. Come sottolinea Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, “analizzare l’interazione tra intelligenze artificiali e umane è un tema urgente e non più rimandabile”. Nuovi modelli industriali e casi pratici per una trasformazione concreta Rebuild 2025 si propone non solo come luogo di riflessione, ma anche come piattaforma di ispirazione pratica. Verranno infatti analizzati modelli di business alternativi, ovvero soluzioni scalabili per incrementare la competitività del settore immobiliare senza compromettere la sostenibilità. Saranno inoltre presentate Case history innovative: esempi concreti di tecnologie integrate che migliorano ogni fase del ciclo edilizio, dalla progettazione alla manutenzione. Ezio Micelli, presidente del Comitato Scientifico di Rebuild e professore alla Università IUAV di Venezia, evidenzia come l’evento ruoterà attorno a tre pilastri: “un approccio pragmatico, l’integrazione tra uomo e tecnologia e la valorizzazione dell’intelligenza collettiva. Ciò all’interno di una cornice di senso che ha come riferimenti la sostenibilità, la decarbonizzazione, la circolarità, la compartecipazione diffusa al valore”. Tra gli argomenti trattati troveranno spazio anche i nuovi scenari legati alla direttiva UE sulle “Case green”, con l’obiettivo di promuovere una transizione democratica e accessibile per cittadini e imprese. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...