Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il corso ha lo scopo di introdurre i professionisti all’utilizzo dei nuovi strumenti di calcolo in regime dinamico attraverso il più potente e diffuso motore di simulazione oggi esistente. ©EnergyPlus è un software gratuito, di proprietà del dipartimento per l’energia del governo degli Stati Uniti, e consente di eseguire le più sofisticate simulazioni energetiche per l’ottimizzazione di edifici esistenti e per nuovi progetti ad alta efficienza. ©DesignBuilder costituisce l’interfaccia grafica del motore ©EnergyPlus ed accompagnerà i corsisti nella scoperta di tutte le potenzialità dei nuovi strumenti di calcolo. Il software di analisi per il comfort abitativo e lo studio dettagliato dell’involucro consente di sviluppare progetti di elevato livello, massimizzando tutti gli aspetti di tipo bioclimatico ed impiantistico. Con DesignBuilder è possibile eseguire accurati studi delle masse termiche e dei flussi di ventilazione naturale in funzione alle condizioni meteorologiche esterne, il tutto sotto il controllo di programmi dinamici di funzionamento. Il modulo HVAC simula invece nel dettaglio il comportamento di tutti gli apparati impiantistici e completa il modello di calcolo. Grazie a ©DesignBuilder ed ©EnergyPlus è oggi possibile animare i propri progetti verificandone, prima ancora di iniziare la fase di realizzazione, il funzionamento in ogni dettaglio. Centinaia di output differenti consentono di verificare tutti i parametri ambientali ed energetici, lasciando al progettista la possibilità di apportare modifiche ed ottimizzazioni e di verificarne subito gli effetti. La piattaforma DesignBuilder include anche i motori di calcolo, completamente integrati nel software, per la simulazione fluidodinamica CFD, la simulazione dell’illuminazione naturale con il motore di calcolo ©Radiance ed il rendering degli ombreggiamenti. Programma del Webinar: Simulazioni Energetiche in regime stazionario ed in regime dinamico a confronto. Potenzialità dei nuovi strumenti di calcolo Il motore di calcolo EnergyPlus per lo studio dell’involucro edilizio, degli impianti e valutazione dei parametri di comfort Impostazione di un modello in DesignBuilder, descrizione delle funzioni di compilazione ed uso dei template Avvio di simulazioni dinamiche ed analisi dei risultati Utilizzo dei template per impianti HVAC dettagliati Utilizzo dello strumento Result Viewer per analisi dettagliate Cenni sulle simulazioni fluidodinamiche e sull’illuminazione naturale Vai alla pagine dell’evento per maggiori informazioni Per maggiori informazioni:AGHAPE AMBIENTE:Tel: 0542 016706/07www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...