Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’incontro offrirà ai partecipanti un chiaro ed aggiornato quadro delle certificazioni LEED e BREEAM. Le certificazioni oggi permettono di incrementare il valore dell’iniziativa immobiliare e di riconoscere il loro apporto di sostenibilità tramite i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per le forniture pubbliche. Questo evento offre una prospettiva dei principali trend nazionali ed internazionali sulle certificazioni di sostenibilità e la presentazione in anteprima per il nord est del primo rapporto italiano che misura il premium price degli edifici certificati LEED in Italia. Verranno analizzati diversi casi e approfonditi i ruoli e le funzioni dei progettisti nell’edilizia green. La parte conclusiva sarà dedicata alla restituzione della convergenza tra le prospettive dell’innovazione e della sostenibilità nelle costruzioni. Programma: ore 09.00 – BENVENUTO E INTRODUZIONE ore 09.30 – LE CERTIFICAZIONI LEED E BREEAM ore 11.15 – NUOVI RUOLI E DIALOGHI TRA LE FIGURE PROFESSIONALI ore 12.15 – INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ’: L’EDILIZIA OFFSITE ore 13.15 – DIBATTITO E CHIUSURA LAVORI L’EDILIZIA GREEN IN ITALIA: VALORI, COMPETENZE E PROSPETTIVE 28 novembre SALA FORMAZIONE M15 VIA SANTA TERESA, 2 – VERONA Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.