Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il seminario ha lo scopo di presentare le principali novità rispetto alla TS e di esaminare le sfide e le opportunità legate all’applicazione della Carbon Footprint di Prodotto (CFP). Questo evento è organizzato nell’ottica di contribuire a combattere un riscaldamento climatico sempre più preoccupante, tant’è che uno dei contenuti più innovativi della nuova norma è il “CFP systematic approach” che facilita lo sviluppo di CFP di più prodotti all’interno della stessa organizzazione. Daniele Pernigotti, fondatore di Aequilibria, che opera specificatamente nell’ambito di carbon management, in particolare LCA (Life Cycle Assessment) e sue declinazioni (EPD, Carbon Footprint di Prodotto), ETS (Emission Trading System), Inventari di gas serra (GHG), SGA (Sistemi di gestione ambientale), comunicazione ambientale, tratterà questi temi in prima persona in occasione del seminario. Programma: 9.15: Registrazione partecipanti 09.30: La nuova ISO 14067:2018 e la CFP Systematic Approach – Daniele Pernigotti (Aequilibria) 10.10: La certificazione della CFP Systematic Approach – Ing. Manuel Mari, Responsabile 10.50: Coffee break 11.20: Due casi aziendali, le esperienze di MARKAS Srl (Rappresentante Markas Srl) e TTS CLEANING SRL (Rappresentante TTS CLEANING SRL) 12.00: Discussione 12.30: Conclusioni della giornata e chiusura lavori La partecipazione è gratuita ma è necessario confermare l’iscrizione entro il 22 Gennaio 2019, compilando l’apposito modulo online che si trova al sito nella sezione “Seminari”. Vi è la possibilità di partecipare al corso in diretta anche da remoto. LO STANDARD ISO 14067 E LA CFP SYSTEMATIC APPROACH 29 gennaio 2019 Hotel Tritone – Venezia Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...