Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
LUMI è l’evento dedicato ai professionisti della filiera smart e presenta tecnologie, prodotti e servizi per SMART SPACES e ambienti connessi, sicuri ed efficienti. Partendo dall’illuminazione e passando per la sicurezza, LUMI racconta il nuovo mercato dell’integrazione, prestando attenzione agli aspetti di progettazione, applicazione, installazione dei sistemi di luce, domotica, sicurezza e multimedia, finalizzati al benessere e al comfort delle persone. L’obiettivo è definire una nuova idea di edificio responsive, in cui tutte le componenti si inseriscono in un network intelligente che risponde ai bisogni dell’uomo. LUMI è uno spazio di formazione e informazione all’interno del quale è possibile avvicinarsi a prodotti e tecnologie integrati negli smart spaces, confrontandosi con applicazioni e soluzioni realizzate sul campo, fonti di idee e di ispirazione per creare nuovi modelli di business. Saranno presenti speaker di livello internazionale e non mancheranno eventi di matching, workshop e momenti formativi per favorire l’incontro tra professionisti interessati a condividere le proprie conoscenze e a sviluppare nuove collaborazioni. I temi di LUMI saranno l’innovazione e la trasformazione digitale per l’ambiente costruito; verranno, inoltre, evidenziati i modi concreti di fare business mediante l’Internet of Things. Per maggiori informazioni visita il sito LUMI – Mostra convegno internazionale sulle tecnologie per gli ambienti costruiti 21-22 novembre 2019 BOLOGNA FIERE Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.