Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dopo il consolidamento dell’applicazione dei D.M. 26/06/2015 – che hanno cambiato il quadro di riferimento nel settore – altre importanti novità si sono registrate nel campo della normativa tecnica che occorre conoscere ed applicare. Sono state infatti emanate la UNI 11300-5:2016 relativa al calcolo della quota di energia da fonti rinnovabili, la UNI 11300-6:2016 relativa al fabbisogno di energia per impianti di trasporto di persone o cose e la UNI 10349:2016 relativa ai dati climatici di base. Le nuove specifiche tecniche si applicano dal 29 giugno 2016. Il Corso costituisce un momento formativo e di aggiornamento indispensabile per i Professionisti operanti in qualità di Progettisti, Direttori dei Lavori e Certificatori Energetici, ed affronta con taglio operativo e professionale ed ampio ricorso ad esercitazioni e casi pratici, tutte le tematiche afferenti la prestazione energetica degli edifici e l’attestazione della prestazione. La prima parte delinea il nuovo perimetro normativo ed il ruolo dei Professionisti; la seconda parte illustra tutti i requisiti obbligatori per la progettazione; la terza parte è dedicata al calcolo della prestazione per i vari servizi energetici con esempi pratici; la quarta parte illustra le modalità per la redazione della Relazione tecnica di progetto; la quinta ed ultima parte, condotta essenzialmente attraverso esercitazioni, è dedicata alla redazione dell’APE e dell’AQE ed al corretto espletamento del servizio di Certificazione energetica. Destinatari Progettisti di interventi edilizi – Progettisti termotecnici ed impiantisti – Professionisti incaricati di redigere la Relazione tecnica “Legge 10” – Direttori dei lavori – Tecnici abilitati alla Certificazione energetica degli edifici – Funzionari uffici tecnici di Amministrazioni comunali e regionali – Direttori tecnici imprese di costruzione. Progettazione energetica degli edifici e attestazione della prestazione Quadro normativo e ruolo dei Professionisti – Requisiti di edifici e impianti – Normativa tecnica dopo le novità 2016 – Relazione tecnica di progetto – Sviluppo APE Corso di Aggiornamento – 16 ore in Aula Roma, 8 e 9 febbraio 2017, dalle 9.00 alle 18.00 Legislazione Tecnica, Via dell’Architettura, 16 Approfondisci e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold A cura di: La Redazione Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...