Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano organizza il corso gratuito di 48 ore Progetto microCogenerazione ad alta Efficienza nel residenziale. La microcogenerazione (entro i 50 kW) è una tecnologia evoluta che permette di produrre autonomamente ed economicamente energia elettrica e termica in modo indipendente, abbattendo drasticamente la bolletta elettrica e riducendo significativamente le emissioni di CO2. Il corso è diviso in 2 moduli: Modulo 1: 14 e 15 novembreVenerdì 14 novembre – h. 9.00 – 18.00Metodi di produzione separata dell’energia– Generazione elettrica– Generazione termicaSistemi di cogenerazione– Analisi dei risparmi energeticiSistemi di cogenerazione– Vantaggi e svantaggiSistemi di micro cogenerazione– Tecnologie disponibili– Vantaggi e svantaggiSabato 15 novembre – h. 9.00 – 18.00Normativa di riferimento per la micro cogenerazioneCriteri per la progettazione di un nuovo impianto Modulo 2: 22, 24 novembre e 25, 29 novembreSabato 22 novembre – h. 9.00 – 18.00Descrizione della micro cogenerazione con motore a combustione interna– generazione elettrica mediante generatore rotante– generazione termica mediante recupero del calore indirettoPrincipi per la progettazione di un nuovo impianto con ramo a bassa temperatura– Realizzazione di un audit energetico per il calcolo dei fabbisogni– Verifica della copertura dei fabbisogni energetici– Criteri di scelta progettuale e metodi per la determinazione delle logiche di funzionamento– Integrazione con altri produttori di calore e con altri generatori di corrente– Definizione del layout impiantistico Lunedì 24 novembre – h. 9.00 – 18.00Principi per la riqualificazione di un impianto esistente con rami ad alta temperatura e produzione ACS– Verifica dei consumi ed individuazione delle curve di carico dell’edificio sulla base dei dati esistenti– Scorporo delle quote energetiche non direttamente connesse (cucine, climatizzazione estiva ecc)– Dimensionamento del micro cogeneratore con verifica delle percentuali di copertura– Criteri di scelta progettuale e metodi per la determinazione delle logiche di funzionamento– Integrazione con impianto esistente per la definizione del layoutPossibilità di layout impiantistici– Descrizione dettagliata di vari tipi di layout con pro e contro di ciascuno– Esempio sbagliato per comprendere come piccoli errori comportino grosse perdite economiche– Workshop con problema pratico. Data un’applicazione, realizzare l’audit energetico e verificare quale soluzione impiantistica comporta il maggior risparmio di energiaMartedì 25 novembre – h. 9.00 – 18.00Case study 1 – Residenziale nuovo con pompa di calore– Richieste del cliente– Soluzione proposta– Soluzione accettata– Calcoli a consuntivoCase study 2 – Residenziale riqualificato con caldaia esistente– Richiesta del cliente– Soluzione proposta– Soluzione accettata– Calcoli a consuntivoSabato 29 novembre – h. 9.00 – 18.00Case study 3 – Terziario riqualificato (centro sportivo).– Verifica dell’esistente ed audit energetico– Soluzione proposta– Calcoli preliminariVerifica finale con domande multiple choice. Scarica il modulo di iscrizione al Corso Progetto microCogenerazione ad alta Efficienza nel residenziale. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
02/02/2024 Nuovo impianto di cogenerazione alla Cafar di Gatteo La cogenerazione permetterà all’azienda alimentare del Gruppo Martini di autoprodurre l’80% del fabbisogno energetico.
26/09/2018 Microcogenerazione: le potenzialità ancora inespresse Secondo uno studio dell’Energy&Strategy Group investire nella microcogenerazione potrebbe far risparmiare più di 600 milioni di euro ...
27/06/2017 La cogenerazione per l'efficienza energetica Torna a Milano l’appuntamento con mcTER, evento specializzato dedicato alle tematiche della Cogenerazione, dell’Energia e dell’Efficienza Energetica. ...
17/01/2017 Dalla diffusione della micro-cogenerazione benefici economici e ambientali Uno studio pubblicato dalla società Althesys analizza i benefici a livello economico, di risparmio energetico e ...
22/06/2015 A mcTER 2015 cogenerazione, Biomasse e Bio-Gas Il 25 giugno Milano ospita la 15 edizione di mcTER Mostra Convegno organizzata da EIOM, in ...
18/06/2014 Allarme Assistal: cogenerazione a rischio Stanno circolando indiscrezioni in questi giorni sulle nuove disposizioni che il Governo starebbe per attuare in ...
29/01/2013 Ridurre l’inquinamento delle nostre città riqualificando gli impianti di riscaldamento Elco Italia ha realizzato un’analisi da cui emerge che in italia molte caldaie sono obsolete e ...
11/12/2012 Nuovo impianto di cogenerazione per Ceramiche Keope Ceramiche Keope ha inaugurato lo scorso settembre il nuovo impianto di cogenerazione, che garantisce l’abbattimento delle ...
21/10/2011 Cogenerazione ad Alto Rendimento: criteri, regime di sostegno e gestione degli incentivi E' in programma il 16 novembre a Bologna il seminario "Cogenerazione ad Alto Rendimento: criteri, regime ...
28/12/2010 A Fossano si risparmia energia con la cogenerazione e il teleriscaldamento Una centrale di cogenerazione per due utenti principali e numerosi benefici: il taglio delle emissioni di ...