Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La fiera Ri-Costruire 3.0, nel corso degli anni, si è specializzata nei sistemi di costruzione innovativi che vedono il legno come assoluto protagonista. Avviata nel 2006, dopo le prime edizioni nelle quali ampie zone di esposizione erano dedicate a macchine per movimento terra e attrezzature da cantiere, il tema del costruire in montagna è diventato punto d’incontro e tematica principale della manifestazione. Riuso degli spazi abitativi e delle aree urbanizzate, recupero e conservazione del patrimonio edilizio, tutela del territorio: su questi temi RI-COSTRUIRE 3.0 porterà l’attenzione dei professionisti delle costruzioni, dei progettisti e degli addetti alla pianificazione urbanistica e territoriale. Con la formula dei due week end la fiera è un momento particolarmente importante per il territorio regionale e del Nord Est. Una vetrina per il know-how acquisito dalle imprese di costruzioni e dai produttori di materiali per l’edilizia che, operando quotidianamente in montagna anche in condizioni di forte criticità, possono proporsi alla committenza nazionale con un background di alta professionalità e con livelli di affidabilità tra i più elevati oggi esistenti sul mercato. Ogni anno, in collaborazione con gli Ordini Professionali, viene organizzato inoltre un articolato programma di seminari, convegni e incontri tecnici che arricchiscono la componente espositiva spaziando dai temi della qualità delle infrastrutture a quelli delle costruzioni in legno, delle biomasse e della riqualificazione energetica degli edifici. Longarone Fiere promuove e assegna ogni anno, in occasione del Salone dell’edilizia RI-COSTRUIRE 3.0, il Premio “Innovazione Longarone Fiere” per valorizzare i risultati del lavoro di sviluppo e innovazione nei prodotti, nelle tecnologie e nei materiali legati alle costruzioni edili e ai lavori di gestione del territorio. RI-COSTRUIRE 3.0 13. Salone dell’edilizia, del risparmio energetico e della sicurezza 17 – 18 e 23 – 24 – 25 febbraio 2018 Longarone fiere – Belluno Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.