Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si parlerà del Nuovo Centro direzioale Lavazza di Torino, parte di una più generale riqualificazione dell’intero isolato. Il progetto di Cino Zucchi Architetti, si sviluppa per quasi 30.000 mq di superficie con destinazioni d’uso diverse: uffici direzionali, due ristoranti, una scuola di design, un centro multifunzione, un museo d’impresa, servizi pubblici e privati e un grande parcheggio interrato. Al centro del progetto, la realizzazione di una nuova piazza verde tra il nuovo intervento e l’edificio della ex-centrale Enel. Nel 2011, in occasione dei lavori di scavo delle fondazioni del nuovo Centro direzionale Lavazza sono venuti alla luce i resti di una basilica paleocristiana forse dedicata a San Secondo, e un importante complesso funerario sviluppatosi su una necropoli con mausolei tardo-antichi. La Soprintendenza ha condotto gli scavi archeologici (2013 – 2015) che hanno comportato una modifica architettonica del progetto per garantire la conservazione dei reperti e per consentirne la pubblica fruizione. Il complesso verrà ultimato nel 2017. Il nuovo complesso, concepito secondo i più recenti criteri di sostenibilità ambientale, rappresenta quindi il primo tassello di una più generale rigenerazione urbana del quartiere Aurora, e un esempio di come un’architettura contemporanea possa integrarsi bene con la conservazione di architetture industriali ridonate alla città. Programma Introduce – Lorena ALESSIO, architetto e ricercatrice PoliTO – alessiostudio Paolo CORRADINI, responsabile del progetto – Lavazza S.p.A. Cino ZUCCHI, architetto e professore PoliMI – Cino Zucchi Architetti Dialogano con Maria Chiara VOCI, giornalista – Spazi inclusi Rigenerazione Urbana a Torino. Nuovo Centro direzionale Lavazza Giovedì 5 maggio 2016 – h.00 18.30 Auditorium della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – Via Modane 16 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...