Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ytong Academy è il centro di formazione di Pontenure realizzato da Ytong nel 2015 che propone corsi per progettisti, enti pubblici e applicatori e artigiani. Il corso del 20 ottobre “Sistema di isolamento termico ecosostenibile in pannelli di silicato di calcio idrato Multipor” permetterà di approfondire i nuovi requisiti di legge per edifici a basso consumo energetico di nuova costruzione e ristrutturati, prestazioni e vantaggi delle soluzioni di isolamento Multipor. Il workshop verterà sulle prestazioni dei sistemi di isolamento termico in silicato di calcio idrato, con una breve illustrazione sull’origine del materiale, caratteristiche e applicazioni a cappotto esterno, isolamento interno e a soffitto. In particolare sarà approfondito lo studio dei sistemi di isolamento interno senza barriere al vapore, con cenni alla simulazione igrometrica dinamica secondo UNI EN 15026, in sostituzione del metodo Glaser UNI EM 13788. Programma: Sessione teorica – Pannelli isolanti minerali in idrati di silicato di calcio Multipor: materie prime, produzione e caratteristiche tecniche principali – Normativa vigente: fondamenti di isolamento termico invernale ed estivo, verifiche termo-igrometriche, acustica e bioedilizia – Applicazioni di isolamento termico: Cappotto esterno: confronto tra materiali isolanti, verifica prestazioni termiche, protezione al fuoco delle facciate, modalità di posa e durabilità del sistema Isolamento interno: confronto tra sistemi minerali e sisteme a secco, assenza di condense e verifiche igrometriche dinamiche, modalità di posa e durabilità Isolamento a soffitto: isolamento termico e protezione al fuoco, modalità di posa e durabilità – Domande e risposte: spazio alla tua curiosità Sessione pratica I materiali e gli attrezzi di posa Verifica e preparazione del supporto murario Incollaggio ed eventuale tassellatura dei pannelli isolanti, cosa cambia tra cappotto esterno e isolamento interno, a parete e a soffitto Rasatura armata, finitura e pittura – prodotti a base calce – cemento e soluzione bio con prodotti a base argilla per interno Nodi costruttivi: partenza a terra, giunti, le aperture, correzione dei ponti termici Accessori e sistemi di fissaggio Il corso dà diritto a 6 CFP per gli Architetti iscritti al CNAPPC e gli Ingegneri iscritti al CNI. I posti sono limitati, è necessario iscriversi. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...