Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Solarexpo-The Innovation Cloud, fra i più importanti eventi fieristici al mondo specializzati sui temi dell’energia solare, propone una ricca vetrina espositiva che coinvolge i settori delle rinnovabili elettriche, smart building, smart grids, mobilità elettrica e ibrida, tecnologie per l’accumulo, per le smart cities e per l’efficienza energetica negli edifici e nei processi industriali. Come sempre ad affiancare l’area espositiva ci sarà un ricco programma convegnistico, seminariale e di formazione professionale, che nell’edizione 2015 sarà caratterizzato da un focus sulle tecnologie elettriche, il loro sviluppo tecnologico e le novità normative, con analisi e interventi di esperti e rappresentanti dalle Istituzioni competenti. Per il fotovoltaico, con particolare attenzione al mercato italiano in grid parity e alle nuove opportunità per installatori e distributori, si discuterà di Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e della contrattualistica per i nuovi mercati dell’autoproduzione elettrica da solare nelle PMI e nelle utenze commerciali energivore; di “O&M&P”: operation, maintenance e performance del parco degli impianti fotovoltaici. Si affronteranno temi come il recupero e riciclo dei moduli fotovoltaici a fine vita; gli strumenti di market & business intelligence nei mercati emergenti; la combinazione impiantistica solare-pompa di calore per la climatizzazione integrale e il comfort in edifici ‘low-energy. Nel calendario degli appuntamenti convegnisticispazio anche a minieolico, illuminazione urbana architetturale, industriale a Led e integrazione dei veicoli elettrici e ibridi negli smart building. SOLAREXPO-THE INNOVATION CLOUD 8-10 aprile MiCo – Fiera Milano Congressi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.