Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione in Piazza Vetra 7 a Milano, si terrà dalle ore 14:30 alle 18:30 l’evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico. L’incontro si rivolge ad architetti, geometri, periti industriali e ingegneri. Gli Stati Generali del Rinnovamento Energetico si presentano quale occasione di confronto per delineare, in modo partecipato, proposte e soluzioni per le sfide del settore, vertendo intorno al tema della riqualificazione del parco edilizio nazionale. L’obiettivo è quello di coinvolgere i professionisti, facendo chiarezza sul dibattito relativo al Superbonus e proponendo vie per un futuro che concepisca la riqualificazione dei territori quale strumento indispensabile per migliorare la qualità della vita, contrastare la povertà energetica, vivere in sicurezza e ridurre le emissioni. A questo scopo, l’appuntamento si svolgerà tramite tavole rotonde di carattere tecnico e istituzionale che coinvolgeranno i partecipanti in maniera attiva attraverso l’interazione digitale. L’evento vedrà il coinvolgimento dei rappresentanti delle Istituzioni Nazionali e Regionali come Regione Lombardia, Emilia-Romagna, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali, ANIT, CORTEXA, ISI, ABI, e la presenza di autorevoli ospiti. Programma 13.30 – 14.30 Registrazione, welcome coffee e presentazione dei partner industriali 14.30 – 14.40 Introduzione 14.40 – 15.30 Tavolo Tecnico A1. Esperienza – Analisi e riflessioni 15.30 – 15.45 Confronto con Enrico Zanetti, Dottore commercialista e revisore legale, Consigliere del Ministro dell’Economia e delle Finanze. Con la moderazione di Manuel Castoldi 15.50 – 16.40 Tavolo Tecnico A2. Futuro (evoluzione) – visione e prospettive 16.40 – 16.45 Pierfrancesco Maran, Europarlamentare. Con la moderazione di Riccardo Fiorina 16.45 – 17.00 Confronto con Valeria Erba, Presidente di ANIT, Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico. Con la moderazione di Riccardo Fiorina 17.00 – 17.10 Confronto con Serena Razzi, Ufficio Credito e Sviluppo, ABI. Con la moderazione di Mario Tramontin 17.15 – 17.30 Confronto con le Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna: Valentina Sachero, dell’Unità Organizzativa Clima e Qualità dell’Aria, Direzione Generale Ambiente e Clima – Regione Lombardia & Giovanna Claudia Rosa Romano, Responsabile Area Energia ed economia verde, Regione Emilia-Romagna. Con la moderazione di Riccardo Fiorina 17.30 – 18:25 Tavolo istituzionale. Le politiche di indirizzo per il rinnovamento energetico dall’Europa all’Italia 18.30 Conclusioni Aperitivo di Networking Per partecipare è possibile iscriversi al sito dell’evento. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...