Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Progetto BIPV meets hystory organizza lo Study Tour dedicato al fotovoltaico, all’architettura e al paesaggio presso la Fondazione Radicepura, un evento gratuito e aperto a liberi professionisti, pubbliche amministrazioni e tecnici del settore edile.Radicepura è un parco botanico che promuove l’insegnamento della natura come motore di sviluppo del mondo attraverso iniziative, eventi e suggestioni culturali per diffondere messaggi sostenibili e universali. Partecipando allo Study Tour sarà possibile visitare l’edificio storico interamente restaurato che ospita la Sede della Fondazione “La Serra Solare” a cura dell’Architetto Giuseppe Scannella di Scannella Architects. Sarà, inoltra, realizzata una vista presso il parco botanico Radicepura a cura di Chiara La Rosa di Fondazione Radicepura. L’evento si propone con lo scopo di celebrare il giardino, non solo nella sua valenza estetico-culturale, ma anche per il suo ruolo di luogo ideale per fermare lo sguardo sulle bellezze, in questo caso, della Regione siciliana. Programma dello Study Tour: 15:00 – 15:10 – Architettura solare e paesaggio 15:10 – 15:20 – Fondazione Radicepura: un parco botanico ai piedi dell’Etna (VISITE GUIDATE) 15:20 – 17:20 – Vista alla Fondazione Radicepura 15:20 – 17:20 – Visita alla Biennale del Giardino Mediterraneo «Giardini per il futuro: Sostenibilità e ruolo del giardino nel prossimo futuro» Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...