Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Eseguire una certificazione a regola d’arte e in tempi brevi non è affatto banale. A tal proposito il corso vuole fare il punto sulle procedure di calcolo e sugli aspetti burocratici legati al mondo della certificazione energetica per velocizzare e migliorare il proprio schema operativo. Nelle due giornate del corso il relatore guiderà i partecipanti attraverso una serie di esempi per un ripasso completo sia normativo che legislativo. Il taglio delle lezioni è strettamente pratico: gli argomenti sono spiegati attraverso numerose esercitazioni svolte con l’ausilio di guide, software didattici ed casi di studio già compilati. Il corso è pensato per tutti i professionisti già riconosciuti come certificatori energetici. Il corso non abilita al ruolo di Soggetto Certificatore, ma illustra nel dettaglio le procedure pratiche per la redazione di un APE. L’iniziativa è pensata per tutti gli interessati: alle novità sulla predisposizione dell’APE con il software Cened+2 attualmente in vigore; a un ripasso operativo sulle buone prassi per la certificazione energetica; a una guida su come raccogliere le informazioni impiantistiche per i diversi servizi energetici. Guida pratica alla certificazione energetica 16 ore divise in due giornate, 12 e 19 giugno, con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, Via Giovanni Giolitti 1, 10123 Torino Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...