Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Under Construction è un metodo sviluppato da EURAC e TIS per facilitare il trasferimento tecnologico e l’innovazione, avvicinando ricerca e imprese. Il tema centrale del 2015 è “Comfort e qualità dell’aria e dell’ambiente interno”. Under construction è strutturato nelle seguenti fasi: 1) “Innovation workshop”: 9 moduli di formazione di alto livello sui temi legati al comfort e qualità dell’aria e dell’ambiente interno Acustica dell’ambiente interno. Casi studio, misurazioni, bonifiche, materiali. Analisi termiche e dei rischi di condensa di nodi critici. Il comportamento dinamico dell’involucro edilizio. Illuminazione e comfort visivo. Materiali salubri per edifici sani. Sistemi di monitoraggio, valutazione comfort (e qualità dell’aria interna). Sustainable Innovation Management. Ventilazione e altre strategie mitigazione discomfort. Well-being: dai megatrends alle soluzioni. 2) “Field Workshop” presso l’impresa assegnata Due settimane di collaborazione intensiva tra partecipanti e aziende: i tre team di innovazione, ciascuno formato da quattro esperti, verranno ospitati nella rispettiva impresa e assistiti da un tutor TIS o EURAC nello sviluppo delle idee di innovazione proposte dalle imprese. Vantaggi per i partecipanti: Ricevere una formazione di alto livello, referenziata e orientata alle nuove tecnologie, spendibile immediatamente nella propria professione. Entrare in contatto diretto con imprese altoatesine di spicco nel settore dell’edilizia, orientate all’innovazione e alla ricerca. Profilo e competenze di accesso minime richieste ai partecipanti, comprovate da un percorso formativo e professionale: esperienza nel settore dell’efficienza energetica, del comfort e della sostenibilità conoscenza del quadro legislativo e normativo di riferimento buona conoscenza della lingua inglese (oltre alla madre lingua) età massima 35 anni Per informazioni ulteriori sui moduli formativi e sui docenti contattare: Carlo Battisti (TIS – Cluster Edilizia): [email protected] – 0471 068 118 Costo per l’iscrizione: 290 € + IVA. Selezione dei partecipanti sulla base dei CV. Iscrizioni entro il 16 ottobre 2015 ore 17:00. Il ciclo di formazione prevede un incontro preliminare il 16 Novembre 2015, in cui i 12 partecipanti selezionati potranno conoscere in anticipo l’impresa sponsor alla quale sono stati assegnati. Innovation Workshops (6 giornate: dal 17.11.2015 al 19.11.2015 e dal 15.12.2015 al 17.12.2015) E’ previsto un incontro conclusivo con le aziende il 18 dicembre 2015. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...