Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Congresso Nazionale ANIT è un’occasione formativa per gli esperti del settore delle costruzioni in Italia oltre ad essere un’occasione di networking e di incontro per coloro che da anni ci seguono. Questo Congresso coinvolge Aziende, ma anche dei Soci Individuali ANIT e studi professionali grandi e piccoli, distribuiti in tutta Italia. Il programma prevede una serie di relazioni tecniche da parte dei maggiori esperti nazionali del settore con moderatori esperti ANIT; inoltre, tra la sessione del mattino e quella del pomeriggio, vi sarà uno spazio dedicato a dibattiti sui materiali isolanti, sulle prescrizioni di acustica e sul confronto tra i rappresentanti del Consigli Nazionali dei professionisti. Sarà allestita anche la mostra “Isolare bene” di 650 mq che accoglierà le soluzioni di numerose Aziende associate ANIT. La partecipazione al Congresso garantisce il riconoscimento dei crediti professionali per la formazione continuativa (CFP). Programma del Congresso: EFFICIENZA ENERGETICA: REQUISITI E OPPORTUNITA’ Sala 1, dalle 9.30 alle 12.30 EFFICIENZA ENERGETICA: REQUISITI E OPPORTUNITA’ Sala 1, dalle 15.30 alle 17 MATERIALI E SOSTENIBILITA’ Sala 2, dalle 9.30 alle 12.30 PROGETTAZIONE ESTIVA: DAL MODELLO STAZIONARIO AL MODELLO DINAMICO Sala 2, dalle 15.30 alle 17 ACUSTICA EDILIZIA. PROSPETTIVE FUTURE DOPO 20 ANNI DI DPCM 5-12-97 Sala 3, dalle 9.30 alle 12.30 ACUSTICA EDILIZIA. ANALISI PREVISIONALI E DATI DI INGRESSO NEI MODELLI DI CALCOLO Sala 3, dalle 15.30 alle 17 V° Congresso Nazionale ANIT 29 Novembre Hotel Marriott – Milano Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...