Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Corso dell’Agenzia CasaClima “Verifica Termoigrometrica in regime dinamico” sviluppato in collaborazione con il Fraunhofer-Instituts für Bauphysik IBP, assume un ruolo importante nel campo delle verifiche degli edifici del rischio di condensazione interstiziale, per caratterizzare al meglio le capacità igrometriche dei sistemi edilizi ed evitare le approssimazioni delle verifiche statiche basate sul diagramma di Glaser (norma UNI EN ISO 13788) Si tratta di un corso di riferimento per chi effettua valutazioni del rischio di condensazione interstiziale negli edifici in regime variabile (Norma UNI EN 15026). Tale verifica assume un ruolo fondamentale in relazione alle prestazioni richieste dalla Legge 90/2013, in special modo con riferimento ai casi di tetti piani non ventilati e isolamento termico interno. Il corso forma professionisti capaci di caratterizzare al meglio le capacità igrometriche dei sistemi edilizi. FISICA TECNICA E TERMOIGROMETRIA – Migrazione del vapore e proprietà dei materiali – Valutazione condensazione superficiale e interstiziale – Riferimenti normativi (UNI EN ISO 13788, UNI EN 15026) e legislativi (Legge 90/2013 – decreti attuativi) – Analisi sistemi isolamento esterno ed interno – Valutazione in regime dinamico (Norma UNI EN 15026) – Dati climatici – Dati igrotermici dei materiali – Condizioni al contorno esterne/interne – Introduzione al software WUFI Verifica Termoigrometrica in regime dinamico – Base 4/5 aprile 2016 h. 9.00-13.00 14.00-18.00 Roma Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...