Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo Federbeton e Anepla per gli impianti fotovoltaici sono necessari iter burocratici più veloci, in modo da favorire ulteriormente la transizione verso le energie rinnovabili. Federbeton, federazione che riunisce i produttori di cemento e calcestruzzo, e Anepla, che rappresenta il settore dei produttori estrattori lapidei ed affini, individuano nelle cave dismesse i luoghi perfetti per installare rapidamente impianti fotovoltaici. Ciò permetterebbe un’accelerazione delle strategie di decarbonizzazione dei settori cosiddetti “hard to abate”, come quello del cemento. Con soli mille ettari di superficie dedicati al fotovoltaico, si ridurrebbe l’emissione di Co2 di circa mezzo milione di tonnellate. Impianti fotovoltaici ancora troppo rallentati dalla burocrazia Più di un anno fa è stato convertito in legge il DL Ucraina, che ha introdotto un iter semplificato per installare impianti fotovoltaici. Ma nonostante questo la situazione non è rosea: delle 814 istanze protocollate relative alle sole iniziative fotovoltaiche, solo il 2,7% è stato concluso in via definitiva, l’1,7% è in fase conclusiva di predisposizione del provvedimento mentre il 76% è bloccato in fase di istruttoria tecnica per analisi di contenuti. Eppure usufruire di energia da fonti rinnovabili puntando su territori idonei all’installazione di impianti fotovoltaici, come le cave, garantirebbe un risparmio potenziale in termini di emissioni di oltre il 5%. Ma non solo: le estensioni di cava in prossimità degli impianti di produzione, renderebbero autonomi gli stessi impianti dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico, evitando così anche i rischi derivanti dall’instabilità dei costi energetici. Lo stesso legislatore nazionale ha individuato le cave come aree idonee all’ insediamento di impianti fotovoltaici. Federbeton e Anepla osservano poi come i dati evidenzino la necessità di un forte intervento di riorganizzazione, a partire dalla fase istruttoria in sede di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA), affinché la fase burocratica non si trasformi nuovamente in un collo di bottiglia, penalizzando, invece che sostenere, le iniziative imprenditoriali capaci di garantire i target italiani di energia rinnovabile da raggiungere entro il 2030. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...