Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' stato ultimato l'ampliamento dell'impianto fotovoltaico di Fiere di Parma realizzato da Conergy Italia, una delle aziende più consolidate del fotovoltaico italiano e filiale del Gruppo tedesco Conergy AG. L'impianto fotovoltaico ha una potenza totale di 5MW ed è uno dei sistemi fotovoltaici su tetto più grande d'Italia. Sui circa 44.000 m2 (superficie netta 34.742 m2) sono stati sistemati 21.714 moduli fotovoltaici policristallini Conergy PowerPlus da 230 watt, collegati a 12 inverter trifase Conergy IPG 300C e 4 inverter Conergy IPG 200C. L'impianto sarà monitorato dal sistema Conergy VisionBox che consente un controllo continuo anche da remoto.L'impianto fotovoltaico produrrà 5.498,30 MWh/annodi energia pulita all'anno, permettendo di risparmiare la combustione di 1.264,61 tonnellate di Petrolio Equivalente (TEP) ed evitando l'emissione di 2.914,10 tonnellate di anidride carbonica all'anno. L'installazione è stata effettuata in collaborazione con il consorzio CEI Art, dopo la demolizione e ricostruzione ex novo di due interi padiglioni, cui è seguita una fase di ricopertura del tetto con lamiera grecata in alluminio preverniciato. Il progetto di questo parco fotovoltaico ha previsto la suddivisione dell'impianto in tre sezioni, allo scopo di permettere l'allacciamento alla rete elettrica man mano che sono state completate le singole sezioni: il 30 luglio è stata completata la prima parte; il 30 agosto la seconda e la terza, seguendo i dettami del decreto del 6 maggio. L'energia prodotta sarà utilizzata principalmente da Fiere di Parma e l'eccedenza immessa in rete.Il progetto è stato inserito nel piano di rinnovamento del polo fieristico che porterà ad un importante allineamento della struttura con i più avanzati standard di mercato. L'impianto dimostra come il fotovoltaico, anche di grandi dimensioni, possa rappresentare una soluzione energetica molto valida dal punto di vista sia ambientale che architettonico."L'impianto fotovoltaico la cui estensione copre l'intero tetto di tre padiglioni, fa parte di un grande progetto di ammodernamento delle strutture di Fiere di Parma che è iniziato negli anni scorsi. L'intervento è il secondo passo compiuto verso l'opera di riqualificazione dell'intero polo fieristico che si vuole realizzare a tempo di record – afferma Franco Boni, Presidente di Fiere di Parma – La finalità è quella di offrire a tutti gli operatori una struttura moderna ed efficiente nel rispetto dell'ambiente". "Aggiudicarsi per la seconda volta un progetto prestigioso come quello della Fiere di Parma Spa è stato davvero una grande soddisfazione per la nostra azienda – afferma Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato di Conergy Italia – Si tratta di uno dei più grandi impianti su tetto in Italia e tra i più grandi realizzati da Conergy Italia su tetto industriale. La nostra Divisione Grandi Impianti sta lavorando alacremente per completare la progettazione ed i lavori di installazione in tempi molto stretti. In questo progetto stiamo esprimendo al massimo la nostra competenza di engineering per impianti su tetto industriale, una sinergia ottimale tra competenze in ambito energetico, elettrico e meccanico. Dobbiamo inoltre molto allo straordinario lavoro di squadra con i nostri partner sul territorio. Con questo impianto, un quartiere fieristico importante come Fiera di Parma lancia un segnale di grande sensibilità nei confronti delle problematiche energetiche ed ambientali, che può fungere da catalizzatore anche per molte altre aziende". L'operazione ha visto la partecipazione di Cariparma Credit Agricole come partner finanziario. Ecco una dichiarazione di Giovanni Borlenghi, Responsabile Servizio Filiere Produttive e Credito Agevolato di CariparmaCrédit Agricole: "Siamo lieti di essere partner finanziario di Fiere di Parma in questa occasione – afferma- La nostra Banca si impegna concretamente per favorire la diffusione delle fonti di energia pulita attraverso le agevolazioni previste dal pacchetto Cariparma Energia. Abbiamo predisposto una gamma di prodotti – ha proseguito Borlenghi – in grado di sostenere le aziende nel loro percorso di crescita nel pieno rispetto dell'ambiente. Il nostro modello di business, del resto, conferma l'importanza che questi obiettivi rivestono per l'attività di Cariparma. Siamo molto soddisfatti per il risultato raggiunto grazie al quale un interlocutore primario per l'economia provinciale e regionale, come Fiere di Parma, ha potuto dotarsi di un impianto fotovoltaico all'avanguardia, tra i più grandi in territorio nazionale. Questo intervento crea valore per tutta l'economia dell'Emilia Romagna e si conferma in linea con i valori aziendali di Cariparma, attenta ai territori e al rispetto dei principi di eticità e responsabilità sociale. Gli stessi valori – ha concluso Borlenghi – che la nostra capogruppo, Crédit Agricole, richiama nella sua campagna istituzionale che afferma "It's time for green banking". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...