Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 23 marzo 2012 alle 10 si svolgerà, presso la Nuova Fiera di Roma (Balconata Padiglione 6), la Tavola Rotonda su "Riqualificazione ed Efficienza del Patrimonio Immobiliare", organizzata da FINCO (Federazione Industrie Prodotti Impianti e Servizi per le Costruzioni) con il Patrocinio di CNPI – Consiglio Nazionale dei Periti Industriali- e dell'ENEA. L'incontro è incentrato sull'esistenzadi un "giacimento energetico" parzialmente inesplorato e pronto per essere sfruttato nei nostri edifici: è il potenziale di "prestazione energetica" del sistema edificio/impianto, una macchina che ha bisogno di una grande quantità di energia per produrre il nostro "comfort". L'Architetto Cirino Mendola, Presidente di Confindustria FINCO, anticipa una descrizione dello scenario e una proposta concreta per il risparmio energetico. «Gli edifici costruiti prima della Legge 373/1976 sono suscettibili di una riduzione dei consumi media del 50%. Se consideriamo che gli stessi sono circa il 70% del parco immobiliare nazionale, possiamo avere un'idea della dimensione del "giacimento" da sfruttare. Come? Ricavandone il massimo rendimento energetico con interventi di recupero. Fare efficienza energetica» spiega Mendola «significa adottare sistemi per ottenere lo stesso comfort utilizzando meno energia. Tecnologie, materiali, sistemi ad alta efficienza, nonché servizi energetici integrati sono già disponibili sul mercato. Sfruttare un così elevato potenziale di risparmio richiede uno sforzo collettivo considerevole, ma i vantaggi economici, sociali ed ambientali per l'intera comunità sono davvero consistenti». Secondo FINCO per far partire il processo e il mercato del recupero energetico occorre stimolare la domanda e ottimizzare l'offerta: è quindi necessario predisporre procedure e strumenti per motivare gli investimenti, assicurando la qualità del risultato finale.In tal senso anche le misure di sviluppo in essere e quelle in via di definizione (55%, conto termico, ecc…) assumono un ruolo di assoluto rilievo. Durante la Tavola Rotonda è previsto anche uno spazio di dibattito con il pubblico.Programma Tavola Rotonda su Riqualificazione ed Efficienza del patrimonio immobiliare Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.