Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Migliorare l’efficienza degli edifici è un punto cardine nella lotta ai cambiamenti climatici. Gli edifici più datati consumano un’enorme quantità di energia, e le finestre svolgono un importante ruolo nell’aiutare a regolare il comfort interno. È in questo contesto che si inserisce la ricerca “Energy-saving window for versatile multimode of radiative cooling, energy harvesting, and defrosting functionalities” condotta dalla Seoul National University e pubblicata su Science Direct. Il team di ricercatori hanno sviluppato e sperimentato una finestra a risparmio energetico che integra ben tre funzioni differenti: raffreddamento radiativo, sbrinamento e generatore di elettricità. Produrre energia dalle gocce di pioggia La finestra su cui i ricercatori hanno portato avanti il proprio esperimento è realizzata con strati di argento e ossido di stagno e indio. Grazie a questa composizione, la finestra presenta una trasmittanza di 0,652 nello spettro visibile, una riflettanza di 0,474 nello spettro del vicino infrarosso e un’emittanza infrarossa a onda lunga di 0,972. È fondamentale, sottolineano i ricercatori, che per sviluppare una finestra intelligente in grado di generare elettricità, questa sia ricoperta di un materiale dielettrico che non solo deve essere dotato di triboelettricità, ma deve anche essere altamente trasparente nello spettro della luce visibile, funzionando come una finestra tradizionale. Grazie a questa caratteristica, nei giorni di pioggia, quando le gocce d’acqua entrano in contatto con la superficie, l’attrito che si crea è capace di generare 8,3 watt di energia per m2 per ogni goccia. Comfort termico in unico dispositivo Come descritto precedentemente, la finestra integra al proprio interno una tecnologia che permette di raffreddare, sbrinare e generare elettricità. Grazie agli strati di argento e ossido di stagno e indio, la finestra è in grado di riflettere la luce solare nella gamma del vicino infrarosso, abbassando la temperatura interna di circa 5° (in media) rispetto ai vetri tradizionali. Nelle giornate più fredde, al contrario, questo infisso ha la capacità di aumentare la temperatura interna grazie alla tecnologia di riscaldamento trasparente che sfrutta il principio del riscaldamento Joule. Sono gli stessi elettrodi trasparenti utilizzati per produrre energia, che riscaldandosi rimuovono la nebbia o il gelo dalla finestra rendendo il vetro stesso trasparente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...