Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' la prima a Firenze ma anche in Italia. E' una colonnina di ricarica per motorini elettrici alimentata da pannelli fotovoltaici che da oggi e' in funzione al mercato di Sant'Ambrogio. La nuova colonnina a emissioni zero con tanto di display per evidenziare i kilowatt di energia elettrica e l'anidride carbonica consumata, e' stata presentata stamani dall'assessore fiorentino all'ambiente, Claudio Del Lungo, insieme all'amministratore delegato della Silfi, Claudio Bini. L'impianto presentato stamani (il prossimo sarà al Parterre) é stato progettato e realizzato dalla società fiorentina ETA-Florence Energie Rinnovabili. "E' la prima postazione a Firenze ad emissioni zero – ha detto Del Lungo – che consente di misurare anche il risparmio di anidride carbonica per i kilowatt consumati. Attualmente sono 110 le colonnine a per la ricarica dei veicoli elettrici. Ma ne sono in arrivo molte altre. Ventuno verranno installate ex novo, dieci verranno raddoppiate nelle loro attuali postazioni e 9 verranno sostituite con prese di un ultimo modello Cives". Le caratteristiche principali della nuova colonnina (costo complessivo 30mila euro) alla quale si possono attaccare al massimo quattro motorini contemporaneamente sono la totale rinnovabilità della fonte energetica primaria, e l'assenza di emissioni di sostanze inquinanti durante l'intero ciclo di produzione. I pannelli fotovoltaici sono installati sulla superficie della pensilina del mercato. Vicino e' installato un display informativo che fornisce le informazioni operative sul funzionamento dell'impianto: i kwh di energia elettrica prodotta, la potenza in kW e la quantita' di anidride carbonica non immessa nell'atmosfera.Per quanto riguarda le nuove colonnine in arrivo e la sostituzione delle vecchie e obsolete il progetto, che ha già avuto il via libera della giunta di Palazzo Vecchio, sarà finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Pac (Piano comunale antismog) con uno stanziamento di 225mila euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.