Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle La città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesseUna città sostenibile e resiliente Floating City è la proposta di città galleggiante che risponde alle urgenti minacce del cambiamento climatico. Progettato dallo studio di architettura Luca Curci Architects e dal designer di architettura canadese Tim Fu, il masterplan prevede la realizzazione di una città dalla forma circolare, composta da 100mila mq di piattaforme interconnesse, pronte ad ospitare più di 50.000 persone. Tuttavia, grazie alla caratteristica adattabile e scalabile del progetto, la città galleggiante ha il potenziale per espandersi e ospitare più di 200.000 persone. “La metà dell’umanità vive oggi nelle città e si prevede che entro il 2030, le città arriveranno ad ospitare 5 miliardi di persone” hanno affermato gli architetti. “Le città del mondo occupano solo il 3% della superficie terrestre, ma rappresentano il 60-80% del consumo energetico e il 75% delle emissioni di carbonio” continuano. “Il cambiamento climatico sta colpendo Paesi in ogni continente, sta sconvolgendo le economie nazionali e diverse comunità. I modelli meteorologici stanno cambiando, il livello del mare si sta alzando, e gli eventi meteorologici estremi diventano sempre più frequenti. Entro il 2100, gli scienziati stimano che il livello del mare possa salire di circa 0,3 metri, mentre le previsioni più catastrofiche parlano di un innalzamento fino a 2,4 metri. Le città galleggianti daranno forma al nostro futuro” concludono gli architetti. La città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è stata concepita per adattarsi alle esigenze di diverse città costiere, particolarmente vulnerabili all’innalzamento del livello del mare, come ad esempio New York, Miami, New Orleans, Jakarta, Amsterdam, Hong Kong, Shanghai e Tokyo. La struttura di base della città prevede unità funzionali fatte di linee curve, composizioni diverse e volumi a forma di lacrima, collegate a piattaforme galleggianti progettate con il supporto dell’intelligenza artificiale. Il progetto prevede abitazioni, uffici, dipartimenti governativi, strutture sanitarie, centri istituzionali, scuole e università. Floating City mira a diventare una città sostenibile e resiliente, una città energeticamente auto sufficiente con sistemi di trasporto green al 100%. Il masterplan include un mix di fonti energetiche rinnovabili, eolico, turbine idrauliche e pannelli solari, supportate da soluzioni di accumulo dell’energia e impianti di desalinizzazione dell’acqua. Una città sostenibile e resiliente Il progetto prevede la suddivisione della città in diversi quartieri, ciascuno composto da edifici avvolti da una membrana di vetro fotovoltaico. Aree verdi e giardini verticali, presenti in abbondanza, sono perfettamente integrati con gli spazi agricoli dei residenti. Una scelta mirata, che favorisce l’agricoltura di comunità che permette alle comunità di essere autosufficienti dal punto di vista alimentare. Ogni singola isola galleggiante includerà strutture a sé stanti, come ad esempio mercati, centri spirituali e culturali. Floating City sarà accessibile via acqua o via aerea, sarà dotata di moli esterni e diversi ingressi navali, oltre che un droneport. Img by Luca Curci Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...