Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
“Il ruolo delle città ha un’importanza cruciale nel conseguimento della qualità della vita dei cittadini e in obiettivi come la mitigazione del cambiamento climatico, il risparmio energetico, la mobilità sostenibile, la produzione di energia da fonti rinnovabili, la spinta allo sviluppo verde delle nuove tecnologie mediante l’utilizzo esteso delle ICT”. Così Alessandro Bolis, vice sindaco del Comune di Carmignano di Brenta e membro dell’Ufficio di Presidenza Anci parlando a margine dell’audizione presso l’VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera per un’indagine conoscitiva sulle politiche ambientali e in particolare in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Nel documento sintetico presentato in audizione, accanto alle principali linee strategiche e di intervento portate avanti per i Comuni a favore delle politiche di sviluppo, energetiche ed ambientali, l’Anci ha illustrato alcune osservazioni sul quadro normativo vigente, in particolare sul decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/28/CE approvato il 3 marzo 2011, evidenziando anche alcune questioni aperte dal punto di vista normativo e attuativo. Come evidenziato nel documento “con l’acuirsi della crisi economica su scala nazionale, l’Anci ha sottolineato più volte al Governo la necessità di introdurre tra le deroghe già previste all’applicazione di sanzioni in caso di mancato rispetto del Patto di Stabilità anche quella inerente i diversi proventi e incentivi percepibili dagli enti locali tramite l’utilizzo di fonti rinnovabili ed efficientamento energetico. Tale deroga – precisa l’Associazione dei Comuni – si ritiene tanto più urgente quanto in linea agli impegni cogenti imposti ai diversi Stati Membri dalla nuova direttiva comunitaria 2009/28/CE e agli obiettivi stabiliti di sostegno alle azioni di sviluppo nazionali e regionali, di scambio di migliori prassi tra iniziative di sviluppo locali e regionali in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili, di stimolo alla produzione decentrata e al ricorso di fondi strutturali”. “Tra le questioni aperte – ha chiarito Bolis in audizione – l’Anci ha sottolineato l’importanza di un celere coinvolgimento degli enti locali nei prossimi momenti attuativi previsti dall’attuale quadro normativo, soprattutto in relazione alle fonti rinnovabili come l’eolico, le biomasse, l’idroelettrico e il fotovoltaico, settore che – ha ribadito il vice sindaco – è stato oggetto di una revisione in corso d’opera che secondo l’Anci ha penalizzato gli investimenti già programmati disincentivando pesantemente il meccanismo dell’apertura di credito”. Secondo Bolis “si ritiene dunque necessaria una maggiore incisività dell’azione di tutti i soggetti preposti all’attuazione delle procedure tecniche”. Infine, nell’ultima parte del documento presentato in audizione si evidenziano alcuni dati sulla diffusione e l’utilizzo delle fonti rinnovabili nei Comuni. Come si evince dal Rapporto Comuni Rinnovabili 2011 di Legambiente si registra una crescita molto significativa degli impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile installati nel complesso del territorio italiano: “in 7.661 Comuni (il 94% del totale) è presente almeno un impianto mentre nel 2010 se ne contavano 6.993 e nel 2009 5.580”. Altri risultati interessanti si evincono dai dati contenuti nell’Atlante dei Piccoli Comuni 2011 dell’Anci curato dalla Fondazione IFEL: “è soprattutto nei piccoli Comuni che si rileva il maggior numero di impianti da fonte rinnovabile. Tale valore è in costante crescita, indice di come in questi Comuni vi sia una grande attenzione a tali tematiche. La fonte di energia rinnovabile maggiormente diffusa nei piccoli Comuni è il fotovoltaico, seguono il mini idro elettrico e l’eolico”. Scarica il documento ANCI Audizione fonti rinnovabili Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...