Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il centro Congressi “Le Stelline” di Milano ospita il 5 e 6 dicembre il Forum internazionale “CompraVerde-BuyGreen”, organizzato con l’obiettivo di promuovere e sostenere gli “Acquisti Verdi” nell’industria edile. Saranno presenti le principali realtà pubbliche e private che hanno scelto modalità sostenibili di produzione e commercializzazione in un’ottica di incontro tra domanda e offerta. il Forum proporrà a operatori e visitatori un programma culturale di alto profilo, la Borsa GreenContact e numerose iniziative speciali. La manifestazione è promossa da Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Regione Lombardia, Ecosistemi e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Consip, Federparchi-Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali, Green Building Council Italia, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, UNCEM-Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, UPI-Unione delle Province d’Italia. Tra i protagonisti del Forum anche Officina dell’Ambiente – azienda che produce la materia prima seconda Matrix® sostitutiva delle materie prime naturali da estrazione (marna, argilla, sabbia etc.) per la produzione del cemento, del calcestruzzo e di prodotti e manufatti per le costruzioni – presente all’evento con tre appuntamenti: un desk all’interno dell’area espositiva, per favorire la conoscenza e la vendita dei prodotti sostenibili della Matrix Family; attraverso la realizzazione di un workshop tecnico il 5 dicembre, e in ultimo attraverso la voce di Mario Pinoli, responsabile della comunicazione dell’azienda di Lomello (Pv), che porterà l’esperienza decennale di Officina dell’Ambiente e il caso di valorizzazione dei rifiuti nei prodotti della Matrix Family per l’edilizia sostenibile all’interno del convegno “Verso i criteri ambientali minimi per l’edilizia“, il 6 dicembre dalle ore 9.30 presso il Forum. Gli altri relatori del convegno: Mario Zoccatelli (Green Building Council Italia); Raffaele De Coll (Provincia Autonoma di Trento); Maria Luisa Tormena (Meta distretto della bioedilizia Veneto); Andrea Contri o Andrea Canetti (Confindustria Ceramica) e Mario Pinoli (Greenwich S.r.l). La seconda parte vedrà protagonisti del dibattito insieme al pubblico Marco Mari (Bureau Veritas), Alessandra Parmeggiani (LegnoLegno), Francesco Bertolini (Presidente Green Management Institute); un rappresentante della Provincia di Bologna; l’Ing. Bogliolo di Buzzi Unicem e l’Ing. Massimiliano Fadin (Fresia). Forum Internazionale degli Acquisti Verdi “CompraVerde BuyGreen” 5-6 dicembre 2012 Centro Congressi Le Stelline Corso Magenta 61, Milano Ore 9.30-12.30 www.forumcompraverde.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...