Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Al via una collaborazione tra IKEA, multinazionale svedese leader mondiale nel settore dell'arredamento, e Power One. In particolare l'accordo prevede che sul deposito centrale IKEA di Piacenza, vengano installati 231 inverter di stringa trifase TRIO di Power-One. L'altro centro IKEA per il quale è prevista la collaborazione tra le due imprese, è lo stabilimento di Chieti. L'impianto, attualmente in fase di realizzazione, avrà una potenza installata di circa700 KW. In questo caso verranno utilizzati i noti inverter centralizzati modulari. Power-One fornirà inverter del modello AURORA TRIO-27.6 TL-OUTD-S2. La tecnologia di questo inverter rappresenta l'evoluzione dei modelli AURORA PVI-10.0 e 12.5 che sono gli inverter trifase più utilizzati al mondo perchè da sempre posizionati al top delle prestazioni di efficienza della categoria. "E' stato scelto questo modello – spiega Elena Quattrocchi, Area Sales Manager di Power-One – perché presenta un'ampia versatilità di uso. Inoltre ha una maggiore flessibilità e possibilità di controllo per gli installatori che vogliono realizzare impianti di grandi dimensioni". L'impianto fotovoltaico da 7MW che verrà realizzato nella sede di Piacenza è il più grande commissionato da IKEA in Europa. La gamma di prodotti Power-One per il fotovoltaico copre qualsiasi fascia di mercato, dagli inverter di stringa monofase per applicazioni residenziali, agli inverter di stringa trifase per applicazioni commerciali fino ai grandi inverter centralizzati per applicazioni industriali e per le grandi centrali di generazione. Le caratteristiche distintive degli inverter Power-One sono l'alta efficienza, la costanza delle curve di efficienza al variare delle condizioni di irraggiamento e di carico, l'ampio range di tensione di lavoro in ingresso, l'accuratezza e l'efficacia dell'algoritmo di MPPT. La combinazione di esse assicura la massima raccolta di energia con conseguente aumento della produttività dell'impianto. Gli inverter centralizzati con la loro struttura modulare, ancora unica nel panorama mondiale, si distinguono per la loro grande flessibilità di configurazione unita alla semplicità di installazione e di utilizzo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...