Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Circa l’80% del consumo energetico nell’Unione Europea è legato alle attività urbane. Le città, con le loro amministrazioni, sono dunque tra le principali protagoniste nell’affrontare la crisi climatica. C’è da dire che sono sempre di più le città che scelgono le energie rinnovabili, e in particolare il fotovoltaico, a sostegno dei propri obiettivi climatici. Partendo da qui SolarPower Europe ha lanciato il Rapporto, primo di questo genere, “Solar Cities: 21 solar solutions for the city energy transition“. Accelerare la diffusione dell’energia solare nelle città contribuirà infatti a raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica e di indipendenza energetica dell’Europa. Il Rapporto propone il lavoro fatto in 33 città europee, illustrando 21 soluzioni tecniche e normative in cui le città e l’energia fotovoltaica possono collaborare con grandi vantaggi. Si tratta di casi reali, pratici e replicabili, che, si augurano i ricercatori di SolarPower Europe, possano ispirare altre amministrazioni in tutto il mondo. Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, ha sottolineato che “Insieme il fotovoltaico e le città sono una forza inarrestabile nel consolidare la transizione energetica. È giunto il momento di prepararsi per le città solari!”. Il Rapporto dà spazio a progetti realizzati in tutta Europa, dalla Norvegia nel nord alla Grecia nel sud, dove le città e gli edifici comunali hanno scelto il fotovoltaico per raggiungere i propri obiettivi climatici e ridurre le bollette energetiche, nel pieno rispetto del patrimonio architettonico. In Portogallo per esempio Greenvolt ha realizzato il progetto “Comunità Inclusive”, un programma di condivisione dell’energia attraverso una partnership con Santa Casa da Misericórdia de Cascais (SCMC), un’istituzione sociale che gestisce un asilo. I pannelli fotovoltaici installati da Greenvolt coprono più del 50% dei consumi giornalieri di elettricità dell’asilo. Lo studio propone inoltre dei casi virtuosi in cui le amministrazioni hanno sviluppato soluzioni per agevolare i cittadini nella scelta di soluzioni sostenibili. Per esempio Bruxelles ha creato una “solar map” online che esamina il potenziale dei tetti fotovoltaici della regione. Infine, il rapporto propone la “formazione degli installatori” come soluzione per affrontare la carenza di competenze. A Marsiglia è nata la prima “solar school” dedicata ai ragazzi dai 15 anni in su, professionisti del futuro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...