Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ieri nel corso dell’Assemblea annuale di Anie/Gifi, Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, aderente ad ANIE Confindustria, che rappresenta 165 fra le più importanti aziende della nostra Penisola operanti nel settore, sono stati eletti il nuovo Presidente del Gruppo Imprese Fotocvoltaiche Italiane, Emilio Cremona, Presidente di Universalsun srl, e il nuovo Consiglio direttivo. Cremona, che succede a Valerio Natalizia, ha così commentato: “Sono molto onorato di poter rappresentare l’industria fotovoltaica italiana. Il mio impegno da oggi, con l’obiettivo di dare continuità all’eccellente lavoro svolto in questi anni, è quello di dare il mio contributo allo sviluppo del settore attraverso la collaborazione con Enti di Ricerca e la presenza sistematica, in un’ottica di internazionalizzazione del business, delle Aziende Italiane all’estero. Con i colleghi del Consiglio Direttivo lavorerò per sviluppare e consolidare la filiera italiana anche con riferimento ad un segmento spesso dimenticato, quale quello degli installatori e dei costruttori di componenti”. Nel corso dell’Assemblea Valerio Natalizia ha presentato un documento “Proposte Gifi per il FV 2.1 in Italia” in cui sono stati presentati i benefici del fotovoltaico e le soluzioni perché il settore possa crescere fino ad arrivare alla grid parity. “Sono notevoli i benefici che la tecnologia fotovoltaica produce per il Sistema Paese. Oggi, circa il 7% del fabbisogno energetico nazionale è soddisfatto attraverso l’energia fotovoltaica. Nel solo 2012 abbiamo evitato di importare 2 miliardi di euro di gas. Il prezzo orario di picco dell’energia si è ridotto fino al 26%, con importanti ricadute sui clienti industriali valutabili in circa 1,5 miliardi di euro l’effetto del peak shaving del 2012 (contro i circa 400 milioni del 2011). Nonostante ciò, l’industria fotovoltaica italiana è in crisi principalmente a causa di instabilità normativa e politiche non lungimiranti. Nel 2012 il volume di affari complessivo è stato pari a 6.2 miliardi di €, con una riduzione del 58% rispetto a quello del 2011 e il numero degli addetti complessivamente impiegati nel settore alla fine del 2012 ammonta a circa 14 mila unità, in calo del 22% rispetto al 2011″. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...