Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Per rispettare i target climatici fissati a livello internazionale, le installazioni di rinnovabili dovranno aumentare in maniera significativa, dando spazio anche a tecnologie innovative, per ora di nicchia. La società di consulenza energetica Wood Mackenzie segnala che il fotovoltaico galleggiante avrà un ruolo da protagonista e prevede che il mercato a livello globale supererà la soglia dei sei gigawatt (GW) entro il 2031. Ting Yu, consulente di Wood Mackenzie, in occasione della SNEC PV Power Expo ha sottolineato che fra i maggior problemi dell’industria solare mondiale vi è la “limitata disponibilità di terreni e l’aumento del loro costo per i progetti FV a terra, il che sta spingendo la domanda di impianti galleggianti”. Nei prossimi 10 anni si prevede per il fotovoltaico galleggiante un aumento a livello globale del 15% annuo ed entro il 2031 15 paesi potrebbero superare i i 500 megawatt (MW) di installazioni: in testa Indonesia, India e Cina che nel 2022 hanno rappresentato quasi il 70% della domanda totale di energia solare galleggiante. Attualmente, ha aggiunto Yu, i costi di sviluppo degli FPV sono superiori del 20-50% rispetto a progetti analoghi a terra, ma i costi sono destinati a scendere, grazie principalmente alla maggior competitività delle società di progettazione, approvvigionamento e costruzione (EPC). La regione Asia-Pacifico continua a guidare la domanda Il mercato dell’Asia-Pacifico, con circa 3 GW di progetti fotovoltaici galleggianti nel 2022, ha rappresentato oltre il 90% della domanda. Inoltre, secondo l’analisi di Wood Mackenzie, paesi come Cina, Indonesia, India, Corea del Sud e Thailandia stanno sviluppando numerosi progetti di FPV. In Cina, il portafoglio dei progetti di energia solare galleggiante crescerà a un ritmo costante, con una capacità cumulativa di energia solare galleggiante che supererà i 13 GW entro il 2031, con un CAGR (Compounded Average Growth Rate) del 12% nei prossimi 10 anni. “La Cina continuerà ad essere leader, il paese sta utilizzando miniere di carbone allagate che sono state dismesse per sviluppare il fotovoltaico galleggiante”. In Europa un numero sempre maggiore di Paesi sta adottando questa tecnologia: con quasi 150 MW, si tratta della seconda regione per domanda di FPV, con i Paesi Bassi in testa, con il 32% del mercato del Vecchio Continente, grazie al parco solare galleggiante di Sellingen (41,4MW), entrato in funzione nel 2021, seguiti dalla Francia. “Sebbene si tratti ancora di un mercato piccolo in Europa, la tendenza è positiva e si prevedono impianti fotovoltaici galleggianti più grandi nel prossimo futuro, almeno fino al 2025, anche se la tecnologia non è ancora competitiva rispetto al fotovoltaico su tetto”, ha continuato Yu. Anche per gli USA è attesa una crescita del 13% nei prossimi 10 anni, guidata dalle regioni con un’elevata domanda, ma con costi di terreno elevati, tra cui California, Florida e New Jersey. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...