Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Fotovoltaico in Italia: un 2024 di crescita tra luci e ombreLe regioni protagoniste del boom fotovoltaicoProspettive per il 2025: cosa aspettarsi? Il 2024 è stato un anno di grande espansione per il fotovoltaico in Italia, con 6,80 GW di nuova capacità connessa e una crescita del 30% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, questo risultato è stato raggiunto grazie alla significativa crescita degli impianti di grande taglia (utility-scale), mentre il comparto residenziale ha subito un netto rallentamento. Nel complesso, infatti, il numero di nuovi impianti connessi, con 283.914 nuove installazioni, è calato del 25%. Secondo i dati aggiornati al 31 dicembre 2024, in Italia sono attivi 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 37,08 GW. Ma se da un lato i numeri confermano la tendenza positiva dell’energia solare, dall’altro emergono segnali di criticità legati alla riduzione degli incentivi fiscali, che hanno colpito soprattutto i piccoli impianti domestici. Il Presidente di ITALIA SOLARE, Paolo Rocco Viscontini, ha commentato: “Il fotovoltaico italiano sta vivendo una fase di crescita solida, con un ruolo sempre più forte degli impianti di grande taglia. Tuttavia, il calo delle installazioni residenziali è un segnale da non sottovalutare: servono misure mirate per sostenere le famiglie nella transizione energetica”. Fotovoltaico in Italia: un 2024 di crescita tra luci e ombre Nel dettaglio, i dati mostrano dinamiche molto diverse a seconda della tipologia di impianto: Settore residenziale (<20 kW): il numero di nuovi impianti installati è sceso da 359.772 nel 2023 a 274.537 nel 2024 (-25%). La potenza complessiva installata è calata del 21%, passando da 2.258 MW nel 2023 a 1.789 MW nel 2024. Settore Commerciale & Industriale (C&I, 20 kW ≤ P < 1 MW): il segmento ha mantenuto una crescita del +8%, con 1.961 MW di nuova capacità installata contro 1.819 MW nel 2023. Settore utility-scale (≥1 MW): qui si registra la crescita più significativa con un +163% rispetto all’anno precedente. La potenza installata è passata da 1.157 MW nel 2023 a 3.045 MW nel 2024, grazie all’entrata in esercizio di numerosi impianti di grande taglia nella seconda metà dell’anno. Si evidenzia un trend chiaro, confermato anche dall’andamento dell’ultimo trimestre: mentre i grandi impianti beneficiano di una crescente attenzione da parte di investitori e istituzioni, il mercato residenziale soffre la fine degli incentivi, come il Superbonus 110% e lo stop della cessione del credito. Le regioni protagoniste del boom fotovoltaico A livello territoriale, il fotovoltaico continua a crescere in modo eterogeneo. La classifica delle regioni con la maggiore capacità installata al 2024 vede al primo posto la Lombardia con 4.990 MW che primeggia nel settore Commerciale & Industriale (C&I), con molti impianti di taglia media tra 200 kW e 1 MW. Tuttavia, gli impianti utility-scale sono quasi assenti. Il Veneto con 3.768 MW mostra una distribuzione equilibrata tra impianti residenziali, commerciali e industriali. La Puglia (3.632 MW), si conferma la regina degli impianti di media taglia, con una forte concentrazione nel segmento C&I. Il Lazio (2.802 MW) registra il maggiore incremento di impianti di grande taglia (>10 MW), con un +300% rispetto al 2023. Per quanto riguarda le nuove installazioni del 2024, le regioni più dinamiche sono state: Lazio: 1.286 MW di nuova potenza installata (+300% rispetto al 2023), Lombardia: 934 MW (stabile rispetto all’anno precedente) e Veneto: 604 MW (-11% rispetto al 2023). I dati confermano la crescita degli impianti di grande scala nel Centro-Sud, mentre il Nord mantiene un’elevata penetrazione del fotovoltaico nel settore industriale. Prospettive per il 2025: cosa aspettarsi? Guardando al futuro, se da un lato gli impianti utility-scale continueranno a trainare la crescita del settore, dall’altro sarà fondamentale implementare nuove misure di sostegno al fotovoltaico residenziale, per non perdere il contributo delle famiglie nella decarbonizzazione del mix energetico italiano. Prima di tutto, è necessario valorizzare l’autoconsumo, soprattutto nel settore residenziale e per le piccole e medie imprese, affinché l’energia prodotta venga utilizzata direttamente, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica nazionale. Si deve inoltre ottimizzare la gestione della rete, evitando colli di bottiglia che rallentano le connessioni. Questo problema riguarda non solo i grandi impianti, ma anche le imprese che vogliono investire nel fotovoltaico e che spesso si trovano di fronte a tempi di attesa eccessivi per allacciarsi alla rete. Infine, è fondamentale la semplificazione delle procedure di autorizzazione. Accelerare il permitting degli impianti, riducendo la burocrazia e snellendo i processi amministrativi, consentirebbe una transizione energetica più rapida ed efficiente, favorendo nuovi investimenti e garantendo un’espansione costante del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...