Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Alla Cittadella dell'Università di Catania "allacciati" impianti per 12.500 mq che garantiranno la produzione del 20% del fabbisogno annuo di energia dell'Ateneo Quasi 2 milioni e mezzo di kilowattora di producibilità attesa in un anno, pari al 20% del consumo totale annuo di energia dell'intero Ateneo e a quanto consumano in media 800 famiglie. Un taglio di emissioni nell'atmosfera di circa 1400 tonnellate di anidride carbonica annue, con un risparmio di circa 450 Tep/anno (ossia Tonnellate equivalenti di petrolio necessarie per la produzione di 1 Megawattora di energia). Con l'allacciamento alla rete di distribuzione da parte di Enel degli ultimi nuovi generatori fotovoltaici situati nell'area della Cittadella, avvenuto nei giorni scorsi, l'Università di Catania può affermare con certezza di aver vinto la propria "scommessa verde". Il parco fotovoltaico realizzato ammonta in totale a circa 1.700 kWp (Chilowatt picco, ovvero la potenza massima (o di "picco") di un impianto fotovoltaico o di un generatore elettrico in generale) con una superficie "attiva" di circa 12.500 mq. Un'avventura, cominciata qualche anno fa con l'avvio del progetto di efficientamento energetico condotto grazie alla proficua partnership con Cofely Italia, azienda del gruppo gdf Suez, che contempla i servizi di fornitura dell'energia elettrica, ottimizzazione energetica e manutenzione impiantistica ai 78 edifici dell'Ateneo per 20 anni; e proseguita attraverso i lavori realizzati dall'Ati Cofely – Maltauro – Esco Sicilia, aggiudicataria del servizio energetico integrato dell'Ateneo, che consente già da oggi l'autoproduzione di energia generata da nove impianti fotovoltaici installati in aree di proprietà. Un progetto di ampio respiro, questo, che ha oltretutto fatto guadagnare all'amministrazione universitaria catanese due prestigiosi riconoscimenti nazionali. Lo scorso anno, nell'ambito del 10° Italian Energy Summit del Sole 24 Ore, l'Ateneo era stato insignita del premio Cofely per l'Efficienza energetica e ambientale nella pubblica amministrazione, dimostrando di essere in prima linea nello studio, nella sperimentazione e nell'adozione di nuovi e più adeguati processi, modelli, strumenti e servizi di "governance" dei patrimoni intesi come "risorse pubbliche strategiche", attraverso l'attivazione di un piano di servizi integrati per l'efficientamento energetico di tutte le proprie infrastrutture. E nel maggio scorso, durante il Forum nazionale per la Pubblica Amministrazione, il premio "Best Practice Patrimoni Pubblici 2011", che segnala all'attenzione nazionale le migliori prassi in tema di valorizzazione dei patrimoni pubblici e dell'aumento di efficienza nella loro gestione. Molto virtuoso il piano di iniziative realizzate in questi anni, seguite costantemente – in ogni fase dell'attuazione dal dirigente dell'Area per la progettazione dello sviluppo edilizio e della manutenzione dell'Ateneo Mario Cullurà e dall'"Energy manager" universitario e responsabile unico del procedimento Agatino Pappalardo, insieme con il progettista e direttore dei lavori del parco fotovoltaico per l'ATI Massimiliano Rinaldi -. Dalla rinegoziazione dei contratti di fornitura energetica elettrica alla razionalizzazione del consumo energetico; dal servizio manutentivo del patrimonio impiantistico "loop elettrico" all'automazione degli impianti di climatizzazione e illuminazione; dall'efficientamento degli impianti di illuminazione esterni (con l'installazione di lampade a led ad alta efficienza energetica) al monitoraggio dei consumi energetici mediante l'installazione di misuratori ed alla gestione centralizzata degli impianti. I tetti degli edifici di facoltà e dipartimenti e perfino gli spazi destinati al parcheggio nell'area della Cittadella universitaria catanese diventano perciò da oggi autoproduttori di energia da fonti rinnovabili, in nome di una cultura amministrativa e manageriale che tiene nella dovuta considerazione il risparmio energetico e il rispetto dell'ambiente, razionalizzando i consumi e migliorando l'efficienza del cospicuo e diversificato patrimonio edilizio universitario.Una volta a regime, con l'installazione ed il collegamento di generatori fotovoltaici per ulteriori 800 kWp e l'ultimazione degli interventi di efficienza energetica, il completamento dell'iniziativa sarà in grado di migliorare il risparmio energetico e ambientale dell'istituzione accademica catanese grazie ad un risparmio energetico stimato in oltre 5 milioni e 600 mila kW all'anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...