Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'esercito degli Stati Uniti sarà il principale acquirente nazionale di impianti fotovoltaici: il nuovo progetto SolarStrong prevede di installare 160.000 centraline sui tetti di 124 basi militari in 33 dei 50 Stati USA, per una potenza complessiva di 371 MW. "È il più grande progetto di impianti fotovoltaici residenziali della storia – ha affermato il segretario all'energia Steven Chu – in una volta sola sarà raddoppiato il numero di impianti residenziali attualmente installati negli Stati Uniti". Il progetto, che sarà sviluppato in 5 anni dalla società SolarCity, avrà un costo stimato di un miliardo di dollari (725 milioni di euro), con un contributo di 344 milioni (250 milioni di euro) in prestiti garantiti da parte del Dipartimento dell'energia. La ricaduta occupazionale viene stimata in 6.000 nuovi posti di lavoro complessivi. I pannelli saranno installati sui tetti delle abitazioni dei militari, degli uffici amministrativi, dei magazzini e degli edifici destinati alle attività comuni. La prima fase, già iniziata, prevede l'installazione di centraline per 4 MW nella base dell'aeronautica a Hickam, vicino a Pearl Harbor, nelle isole Hawaii. Quando sarà completata, fornirà elettricità a 2000 abitazioni dei militari. Il progetto SolarStrong si inserisce in una politica più generale in favore delle energie rinnovabili intrapresa dal Dipartimento della difesa, il più grande consumatore di energia degli Stati Uniti. L'obiettivo è superare la quota del 25% di energia ottenuta da fonti rinnovabili entro il 2025. Per questo, fra le altre cose, è stato lanciato recentemente un progetto di ricerca per produrre biocarburanti per l'aviazione e la marina. Lo scopo finale non è solo abbattere le emissioni di gas serra, ma anche ridurre la dipendenza dalle importazioni di fonti fossili, e quindi assicurare alle forze armate degli Stati Uniti una maggiore indipendenza energetica. Fonte www.lastampa.it – ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...