Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Il Dr Doojin Vak – Img by CSIRO Un team di ricercatori guidati dalla Organizzazione per la ricerca scientifica e industriale del Commonwealth del governo australiano, CSIRO, ha testato un metodo innovativo di produzione di celle in perovskite basato su un sistema simile a quello utilizzato nella stampa dei giornali. Il risultato della ricerca, pubblicata su Nature Communications, dimostra come questa tecnologia permetta di raggiungere risultati di efficienza fino all’11%. Una percentuale mai raggiunta prima d’ora. I pannelli fotovoltaici flessibili realizzati con perovskite non sono una novità in campo fotovoltaico. Uno degli ostacoli principali di questa tecnologia è legata alle dimensioni delle celle utilizzate in laboratorio, piccole e prodotti con materiali e tecniche costose. Riprodurre questa soluzione su dimensioni di taglia commerciale non è semplice ed, sino ad ora, poco redditizio. Come si raggiunge l’efficienza dell’11% Grazie al metodo roll-to-roll, simile al processo di stampa dei giornali, il team di ricercatori è riuscita a produrre in laboratorio pannelli solari di 50 cm quadrati con celle in perovskite interconnesse. Il team CSIRO dedicato al solare flessibile stampabile ha lavorato per oltre dieci anni per arrivare a questo risultato di efficienza dell’11% “Abbiamo risolto diversi problemi di ingegneria per ottenere risultati record” ha dichiarato Anthony Chesman, team leader del gruppo di ricercatori. “La stampa roll-to-roll consente di produrre le celle solari su rotoli di plastica molto lunghi e continui, capaci di aumentare il tasso di produzione”. Per raggiungere questo risultato i ricercatori hanno sostituito, tra le altre cose, i costosi elettrodi metallici con elettrodi di carbonio stampati. “Abbiamo sviluppato un sistema per produrre e testare rapidamente oltre diecimila celle solari al giorno” ha dichiarato il Dr. Doojin Vak, autore principale della ricerca. “Questo ci ha permesso di identificare le impostazioni ottimali per i vari parametri nel processo roll-to-roll e individuare rapidamente le condizioni che forniscono i migliori risultati, eliminando la necessità di utilizzare metalli costosi sostituendoli con inchiostro di carbonio. Una soluzione che riduce i costi di produzione”. Le proprietà vincenti delle celle in perovskite Le caratteristiche che contraddistinguono queste particolari celle solari stampate e che ne fanno un prodotto unico nel settore del fotovoltaico, sono la flessibilità e il minimo ingombro. Caratteristiche che consentono una maggiore applicabilità dei pannelli fotovoltaici, che potrebbero essere facilmente integrati in una grande varietà di contesti, da quelli civili fino al settore automotive, passando per i device come gli indossabili. Il team di esperti è ora alla ricerca di un partner industriale per sviluppare ulteriormente la tecnologia, e passare poi alla fase di commercializzazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...