Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Andrea Ballocchi Indice degli argomenti Toggle Materie prime per il fotovoltaico: quali aspetti si approfondirannoChi sostiene la Summer SchoolSpazio alle idee Occorrono diverse materie prime per il fotovoltaico: silicio, indio, gallio, germanio, argento, rame, oltre a vetro, alluminio e plastica. Con la transizione energetica in atto e la conseguente crescita di installazioni di impianti, la richiesta di raw material aumenterà notevolmente. Già nel 2022 il mercato dei minerali per la transizione energetica ha raggiunto i 320 miliardi di dollari, rileva IEA. Alcune rientrano tra le materie critiche. Oltre alla manifattura, sarà sempre più importante conoscere bene tutto quello che entra in gioco per la produzione dei pannelli, compreso il riciclo e la catena di fornitura. Per illustrare tutti questi aspetti si terrà a Milano, dall’8 al 13 settembre, presso la Università Milano-Bicocca, la Summer School Raw Materials in Photovoltaics. È un’iniziativa volta a formare scienziati e ingegneri nella produzione, nell’uso e nel riciclo, per progettare “un’energia fotovoltaica futura sostenibile ed economicamente efficiente”. Materie prime per il fotovoltaico: quali aspetti si approfondiranno Chi ne farà parte (l’iniziativa sarà aperta a 70 persone) potrà conoscere e approfondire le modalità per cui le materie prime per il fotovoltaico fungono da fattore abilitante per il suo sviluppo nell’ecosistema europeo. Avrà la possibilità di comprendere perché alcuni materiali sono classificati come “critici” in base alla distribuzione delle risorse naturali e a fattori economici, geopolitici e ambientali. Inoltre, potrà partecipare alle discussioni sulle misure per mitigare i rischi di fornitura, tra cui la diversificazione della fornitura di materie prime, il riciclo, la sostituzione e l’ottimizzazione dei processi di fabbricazione dei dispositivi. Oltre a partecipare a lezioni basate su sfide volte a stimolare nuove idee e iniziative per il mercato. ci sarà spazio per interagire con esperti dei partner Summed-PV, tra cui aziende, per esplorare idee di business e opportunità di avviare spin-off e startup. Chi sostiene la Summer School Ente ospitante, nonché partner del progetto è l’Università Milano Bicocca; la figura di riferimento è Simona Binetti, professoressa di Chimica fisica, nonché Direttrice del Centro MIB-SOLAR. «L’università di Milano Bicocca fa parte, come molti centri europei, dell’EIT (European Institute of Innovation & Technology), organismo dell’Unione Europea di cui fa parte, come comunità d’innovazione, EIT RawMaterials, attore europeo fondato nel 2015 per promuovere la transizione dell’Europa verso un’economia sostenibile, e KIC (Knowledge and Innovation Communities), parte indipendente ma operativa dell’EIT, che mette in pratica la rete dell’innovazione». Ogni anno EIT e KIC avviano delle call per progetti che possono essere sia di carattere di ricerca applicata, quasi sempre di trasferimento tecnologico a TRL alto, con la collaborazione di aziende, oppure dei progetti di education. La scuola estiva è una delle iniziative nate in questo percorso. «Abbiamo proposto una summer school per dottorandi, per laureati o anche per figure attive in azienda, in cui si intendono analizzare le problematiche relative ai raw material all’interno della catena del fotovoltaico – racconta la docente dell’ateneo milanese –. La scuola estiva è dedicata ad approfondire tutti gli aspetti utili: si prevedono tre edizioni, la prima a Milano, una a Salerno e poi in Germania. A Milano ci si focalizzerà sui materiali per le celle solari, puntando molto ad approfondire anche molto il tema del riciclo e del processo a fine vita», racconta Binetti. Durante il corso ci sarà anche modo di visitare alcune aziende partner per assistere dal vivo ad alcuni dei processi che verranno illustrati, tra cui la gestione e recupero dei pannelli a fine vita. Le realtà partner sono il consorzio Erion, attivo nella gestione dei RAEE, e l’azienda Bitron, specializzata in componenti e sistemi elettromeccanici ed elettronici. Spazio alle idee Alla Summer School, oltre alle lezioni teoriche e a esperienze pratiche, ci sarà anche spazio per occuparsi di Lab to Market, trasformando un’idea in una base per uno spin-off o una startup sul tema del fotovoltaico. «Per avviare questo progetto e realizzare la scuola estiva abbiamo risposto a una call, ottenendo un finanziamento. Così abbiamo anche la possibilità di assegnare delle borse di studio e dei premi agli studenti durante il percorso, permettendo di garantire l’accesso alla scuola a un prezzo accessibile, oltre a contare sulla possibilità di garantire l’alloggio gratuito gli studenti, a Milano a Salerno e anche in Germania». Tra gli studenti candidati ad accedere ci saranno i dottorandi interessati al tema, in primis gli studenti del centro MIBSolar. «In realtà la stiamo promuovendo in tutte le università a diversi dottorati in materie scientifiche, anche per promuovere uno sguardo più ampio», conclude Binetti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...