Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Secondo il Centro di Ricerca della Commissione europea, il mercato del fotovoltaico raddoppierà entro i prossimi 5 anni. L'Europa resta il maggiore mercato al mondo, ma la produzione si sposta sempre più verso l'Asia.A livello globale, gli investimenti nell'energia solare fotovoltaica potrebbero raddoppiare nei prossimi 5 anni, passando dai 35-40 miliardi di euro del 2010 a oltre 70 miliardi nel 2015. Lo riferisce il rapporto "PV Status Report 2011" redatto dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea. La crescita sarà possibile grazie all'introduzione di incentivi in un numero crescente di Paesi, ma anche a causa del continuo calo dei prezzi dei componenti fotovoltaici, che negli ultimi 3 anni sono scesi del 50%. Anche i dati della produzione del 2010 sono eccellenti: nel corso dell'anno sono stati fabbricati pannelli per . Rispetto al 1990, quando la costruzione di pannelli era stata di 46 MW, la produzione è aumentata di 500 volte. Se la crescita continuerà, nel 2015 la capacità produttiva dell'industria fotovoltaica mondiale arriverà a 102.000 MW. La fabbricazione dei pannelli si sta spostando sempre più verso l'Asia (i primi due produttori, Cina e Taiwan, costruiscono in totale il 60% dei pannelli al mondo) anche se l'Europa resta il mercato più importante del mondo, con 29.000 MW installati nel 2010, pari al 70% del totale (39.000 MW). Le previsioni ottimistiche non devono far passare in secondo piano le sfide da affrontare: secondo il rapporto, per mantenere la crescita, le industrie dovranno ridurre la quantità di silicio usata per ogni cella, aumentare la fabbricazione di pannelli a film sottile e accelerare lo sviluppo del fotovoltaico a concentrazione. Fonte https://www.enelgreenpower.com/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.