Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Foto: credit Wikipedia Indice degli argomenti Toggle Fukushima: critiche dalla Cina e dalla Corea del SudPerché il Giappone sversa le acque di raffreddamento in mareI pesci dell’Oceano Pacifico sono a rischio radiazioni? Si tratta di più di un milione di tonnellate di acqua di raffreddamento depurata, il cui rilascio in mare ha suscitato diverse polemiche nonostante l’operazione stia avvenendo in piena sicurezza. Fukushima: critiche dalla Cina e dalla Corea del Sud A criticare duramente questa operazione la Cina, che ha bloccato l’import di tutti i prodotti ittici dal Giappone definendolo “estremamente egoista e irresponsabile”. Un’accusa che fa pensare se si considera che la Cina è riuscita ad aggiudicarsi nuovamente, lo scorso anno, il podio per le sue emissioni di CO2 (quasi 10 miliardi di tonnellate di CO2, pari al 27% delle emissioni globali). Si fa sentire anche la Corea del Sud, che rispetta l’esito della revisione dell’AIEA ma invita Tokyo a rilasciare dati trasparenti relativamente all’operazione in atto. Sempre in Corea almeno dieci persone sono state arrestate a seguito del tentativo di irruzione nell’ambasciata giapponese durante una manifestazione. Perché il Giappone sversa le acque di raffreddamento in mare La necessità di rilasciare le acque di raffreddamento nell’Oceano Pacifico deriva dall’esaurimento dello spazio all’interno degli oltre 1000 container di stoccaggio che sono arrivati ad accumulare 1,34 milioni di tonnellate di acqua nel corso degli ultimi 12 anni. In accordo con il governo giapponese, quindi, la TEPCO, società elettrica giapponese che gestisce centrali idroelettriche, a combustibile fossile e nucleari, ha pianificato il rilascio delle acque nel corso dei prossimi 30 anni mediante un condotto sottomarino che si estende per un chilometro a largo dell’oceano. I pesci dell’Oceano Pacifico sono a rischio radiazioni? Le acque di raffreddamento sversate in mare sono appositamente filtrate, depurate di tutti gli elementi radioattivi, ad eccezione del trizio, e diluite. Il trizio residuo è presente in basse concentrazioni per non arrecare danni all’ecosistema e all’uomo. Lo confermano i test eseguiti nel corso della mattinata che hanno restituito concentrazioni di trizio nell’acqua inferiori allo standard di 1.500 Bq/l, limite stabilito dalla società per il rilascio delle acque. L’Agenzia per la Pesca del Giappone, ad ogni modo, si occuperà di monitorare i livelli di concentrazione dei materiali radioattivi nei pesci pescati entro un raggio di 10 chilometri dalla centrale nucleare, condividendo i risultati sul sito web dell’agenzia a partire da sabato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.