Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ai nastri di partenza KEY – The Energy Transition Expo, manifestazione dedicata alla transizione energetica e alle energie rinnovabili, in programma a Rimini dal 28 febbraio al 1 marzo. Green Building Council Italia (GBC Italia), associazione senza scopo di lucro che unisce aziende e imprese che operano nell’ambito dell’edilizia sostenibile, partecipa come main partner del progetto Sustainable Building District realizzato all’interno del padiglione dedicato all’efficienza energetica B5 – Stand 065. Il tema dell’efficientamento energetico e della sostenibilità del patrimonio edilizio è centrale per garantire il rispetto degli obiettivi climatici e la decarbonizzazione al 2050. Come sappiamo infatti il settore delle costruzioni è responsabile del 37% delle emissioni di carbonio a livello globale (la percentuale in Europa arriva al 40%). L’Italia non fa eccezione, anzi. I dati ci dicono infatti che gli edifici residenziali obsoleti ed energivori, che necessitano con urgenza di interventi di riqualificazione, sono circa 2,1 milioni, il 17% del totale dello stock residenziale. L’area del Sustainable Building District di GBC Italia sarà dedicata ad approfondire il ruolo della filiera dell’edilizia nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. E lo farà attraverso una serie di convegni, incontri e momenti di approfondimento in cui saranno coinvolte istituzioni, aziende, clienti e operatori del settore sui temi di maggior attualità. Si parlerà dunque di energie rinnovabili, decarbonizazione, edilizia certificata ed economia circolare. La certificazione green degli edifici, secondo i protocolli LEED e GBC, garantisce ottimi vantaggi per l’economia e l’ambiente. Come emerge dall’Impact Report, realizzato da Green Building Council Italia e The European House – Ambrosetti, gli edifici certificati garantiscono infatti la produzione di oltre 109.640 MWh di energia da fonti rinnovabili, evitando l’emissione di circa 24.230 tonnellate di CO2, assicurando un risparmio di costi esterni pari a 9.280.00 € e un risparmio complessivo di energia elettrica di – 608.269 MWh. Gli eventi in programma a KEY Mercoledì 28 febbraio h 10.00 – 12.00: L’iniziativa Europea per l’innovazione nell’ambiente costruito: Built4People Organizzato da: Comitato Scientifico di Key Energy in collaborazione con Green Building Council Italia | presso City&Mobility Arena Pad. C1 h. 10.30 – 11.15: Le competenze delle Esco al centro della transizione energetica Organizzato da: Kairos società di ingegneria srl – presso Sala Workshop Arena – Pad. C1 h. 14.30 – 15.30: Digitalizzazione edilizia per la decarbonizzazione Organizzato da: Green Building Council Italia – presso Sustainable Building Arena Pad B5 h. 15.30 – 16.30: Digitalizzazione degli immobili tra SRI (Smart Readness Indicator) e Digital Building Logbook Organizzato da: R2M Solution – presso Sustainable Building Arena Pad B5 h. 16.00 – 17.00: Prestazioni energetiche dei sistemi di illuminazione degli edifici residenziali e sistemi di controllo Organizzato da: AIDI Associazione Italiana di Illuminazione Giovedì 29 febbraio 10.30 – 12.00: L’impatto dell’edilizia sostenibile certificata in Italia Presentazione dell’Impact Report realizzato in collaborazione con The Eurpean House – Ambrosetti. Organizzato da: Green Building Council Italia e dal Chapter Emilia-Romagna di GBC Italia – presso Sustainable Building Arena Pad B5 14.00 – 16.00: Città e territori a misura di persona Organizzato da: Comitato Tecnico Scientifico KEY – presso City&Mobility Arena Pad. C1 15.00 – 16.30: Dati e metodologie per il Whole Life Carbon Presentazione dei dati dell’indagine: “Edifici sostenibili: la percezione degli italiani” e della “Roadmap italiana per la decarbonizzazione e la trasformazione sostenibile in edilizia”. Organizzato da: Green Building Council Italia – presso Sustainable Building Arena Pad B5 Venerdì 1 marzo 10.00 – 12.00: Quartieri a energia positiva come soluzione per gli obiettivi climatici al 2050 Organizzato da: Green Building Council Italia – presso Sustainable Building Arena Pad B5 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...