Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Egg1 è un rivoluzionario sistema per la produzione di energia elettrica, calore e raffrescamento senza emissioni inquinanti, lanciato da una giovane startup EGG Technology è una giovane start up fondata da quattro soci, Fabio Fabiani, Roberto Gunnella, Stefano Calabrò, Luca Mezzabarba e dall’Università di Camerino con l’obiettivo di studiare sistemi innovativi in grado di diminuire l’inquinamento e il costo dell’energia. Il sistema Egg1, coperto da due brevetti internazionali, assicura la produzione di energia elettrica, calore e raffrescamento senza emissioni inquinanti perché è alimentato a metano ma non necessita di alcuna combustione. I ricercatori evidenziano che grazie a questa tecnologia è possibile produrre energia diminuendo di più del 50% le emissioni di CO2, del 95% quelle di NOx, SOx e del 100% quelle di smog dovute alle tecnologie a combustione. Più nel dettaglio, dopo tra anni di ricerca nell’ambito del dottorato di ricerca Eureka, il team è stato selezionato da un bando dell’Università di Camerino per la realizzazione di “Egg1”, il primo prototipo al mondo con tecnologia fuel cell ad ossidi solidi con accumulo elettrico-termico ed una pompa di calore geotermica per la climatizzazione degli ambienti presso il Dipartimento di Geologia dell’Università di Camerino in configurazione di isola energetica, quindi senza connessione alla rete. Egg1 alimenta dunque alcuni laboratori del Dipartimento di Geologia garantendo energia elettrica, calore e raffescamento agli ambienti collegati, emettendo solo vapore acqueo e una quantità minima di CO2. La startup EGG Technology grazie al raggiungimento degli obiettivi legati alla diminuzione delle emissioni inquinanti emesse in atmosfera e del consumo di energia primaria a parità di fabbisogno energetico, ha vinto il bando “CLIMATE KIC Emilia Romagna” al fine di poter diffondere i divulgare i benefici di Egg1. Caratteristiche tecniche Egg1 Egg1 è composto da una Fuel Cell SOFC powered by SolidPower alimentata a metano in abbinamento ad accumuli elettrico-termici collegati a pompe di calore. Le potenze di Egg1 possono variare da 5 a 20kW per applicazioni residenziali e fino a 100kW per installazioni su aziende. La gestione è affidata ad una logica di controllo adattativa in base alle condizioni climatiche locali ed alle richieste energetiche dei clienti finali. La tecnologia SOFC rispetto a generatori convenzionali assicura maggiore efficienza, minime emissioni di NOx, SOx e particolato, ridotte emissioni di CO2, assenza di vibrazioni e rumore. Grazie agli evoluti sistemi di accumulo elettrico-termici, il sistema è in grado di soddisfare le richieste di energia degli utenti, senza prelevare nulla dalla rete elettrica. EGG1, sottolineano i fondatori della statup, riesce a soddisfare il fabbisogno energetico di 5/6 appartamenti di circa 100mq. Si tratta di una tecnologia dal potenziale enorme, pensiamo per esempio agli edifici NZEB o anche agli interventi di rqualificazione nei condomini. In italia ci sono circa 1 milione di condomini, se tutti installassero Egg1, si risparmierebbero circa 10 miliardi di mc/anno di consumo di gas, 15 milioni di t/CO2/anno e si ridurrebbero del 70% tutte le emissioni di NOx, SOx e polveri sottili delle città. I risparmi per le singole famiglie sarebbero notevoli, ogni anno in media ogni famiglia spende circa 2.500€ per riscaldare la propria abitazione, illuminarla e climatizzarla, emettendo in atmosfera circa 5 tonnellate di CO2. Con Egg1 ogni appartamento andrebbe a spendere circa 950€ emettendo complessivamente 2t di CO2 (il 50% di emissioni evitate solo di CO2). A questo si aggiunge una riduzione quasi totale delle emissioni di NOx, SOx e di polveri sottili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...