Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Pubblicato da Anie Rinnovabili l’Osservatorio FER di Marzo 2021 sulla base dei dati Gaudì di Terna: nel complesso fotovoltaico, eolico e idroelettrico nel primo trimestre arrivano a 181 MW di potenza, in crescita del 2% rispetto allo stesso periodo del 2020. Elaborazione ANIE Rinnovabili su dati Terna Bene anche se non c’è proprio da festeggiare perché l’Italia è decisamente troppo lontana dalla media annua di installazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi al 2030 fissati dal PNIEC. Continuando al ritmo attuale – la capacità FER installata è di circa 56,5 GW – ci vorranno almeno 53 anni per raggiungere il target del PNIEC, senza considerare l’incremento legato ai nuovi obiettivi previsti dal Green New Deal. Certamente uno fra i nodi più importanti da sciogliere è quello della semplificazione degli iter autorizzativi, come ha dimostrato l’esito assai deludente dei primi 5 bandi (su 7 previsti) del DM Fer 1: nel quinto si è registrato un record negativo di 297,7 MW assegnati su 2.461 MW offerti, con un ulteriore allargamento della forchetta tra contingente a disposizione e capacità assegnata. Secondo Anie Rinnovabili per garantire che tutte le risorse stanziate siano utilizzate, è necessario revisionare alcune parti del DM, considerando per esempio che gli impianti di taglia inferiore ad 1 MW rappresentano l’85% della potenza dei nuovi impianti entrati in esercizio nel 1° trimestre 2021. Il DL Semplificazioni pubblicato a fine maggio – si legge nel comunicato di Anie Rinnovabili – interviene in “modo più organico ed incisivo in materia di FER e ACCUMULI, ma si auspica che nella fase di conversione in legge si intervenga per ulteriori semplificazioni e soprattutto per determinare la gestione del transitorio ed ammodernare i parametri della vincolistica allo scopo di dare maggior forza propulsiva alla decarbonizzazione del settore elettrico”. Da più parti si chiede inoltre il riallocamento della potenza non assegnata, aumentando il numero di bandi almeno con altre due sessioni dopo settembre 2021, così da recuperare il tempo necessario a far autorizzare gli impianti. Fotovoltaico Segno + per il fotovoltaico, che nel 2021 aumenta la media mensile del 2020 di 47 MW, arrivando a 50,5 MW e registrando una crescita in tutti i tre mesi di almeno il 17%, con la punta a marzo del 55%. Le regioni che hanno registrato il maggior aumento in termini di potenza sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Toscana, Veneto; mentre quelle con il maggior decremento sono Campania, Liguria, Marche e Sicilia. Le installazioni di potenza inferiore ai 10 kW rappresentano il 35% del totale, il 96% sono quelle di potenza sino ad 1 MW. Sono stati installati 4 impianti di taglia > 1 MW e nel complesso sono stati connessi alla rete circa 14.000 impianti. Eolico L’anno non è partito bene perché il settore registra un calo del 31% rispetto al primo trimestre del 2020, con solo 8 nuove installazioni – di cui una a gennaio da 21 MW in provincia di Cosenza – per complessivi 23MW. Per quanto riguarda la diffusione territoriale, quasi tutta la nuova potenza connessa (96%) si trova nelle regioni del Sud Italia. Idroelettrico Male l’idroelettrico – dopo il boom del marzo 2020 grazie all’attivazione di un impianto da 13,4 MW in Valle d’Aosta. Il settore registra infatti un pesante decremento del 79% rispetto al 1° trimestre 2020. Solo il Piemonte ha incrementato del 14% la capacità produttiva rispetto all’anno scorso. Tutti i 30 nuovi impianti sono di potenza inferiore a 1 MW e per il 92% si trovano nel Nord Italia. Rispetto al trimestre ottobre-dicembre 2020, l’analisi congiunturale mostra un aumento del +14% della potenza connessa di fotovoltaico, eolico e idroelettrico registrano invece un calo rispettivamente del 25% e 45%. Il trend è del +4%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...