Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nel corso della conferenza stampa organizzata ieri dal Gifi "Fotovoltaico, industria, infrastrutture: proposte innovative e sostenibili per il rilancio dell'economia nazionale", Valerio Natalizia, presidente del Gifi, ha sottolineato l'importanza di rendere più chiara l'informazione intorno ai costi e benefici del fotovoltaico, evidenziando che "spesso sono state riportate notizie parziali che tendono a mettere in rilievo i soli costi del settore. Si tratta di un'impostazione ripresa anche dal mondo politico che ha portato il nostro Governo a concertare un decreto a nostro avviso fortemente penalizzante per l'intero settore".Natalizia ha evidenziato che il fotovoltaico, che in questi anni è sempre stato visto come un costo, in realtà rappresenta una grandissima opportunità che può consetirci di competere a livello internazionale. L'Italia, per quanto riguarda l'approvvigionamento di energia elettrica, ha una fortissima dipendenza dall'estero: se da una parte si spendono soldi per le fonti rinnovabili, dall'altra ci sono dei costi molto alti, circa 60 miliardi di euro all'anno, che sosteniamo come paese dipendente dall'estero per i combustibili fossili. Il Gifi ha stimato invece in 7 miliardi di euro (valore previsto dal 4° conto energia) gli investimenti nel fotovoltaico: si tratta di investimenti che hanno permesso ai costi di scendere in maniera vertiginosa: il prezzo dei moduli fotovoltaici oggi è quasi un terzo di quello che era nel 2007-2008. "Questo significa – ha dichiarato Natalizia – che raggiunto un punto che noi abbiamo stimato nel 2015, le nuove installazioni verrebbero fatte senza aggravi per la collettività ma si andrebbe a creare un vantaggio per il Sistema Paese". Per quanto riguarda la distribuzione del flusso di cassa generato da un impianto in 25 anni il Gifi ha stimato che oltre il 60% di questo flusso rimanga sul territorio nazionale sottoforma di tasse, installazione, progettazione, O&M, Banche. I benefici del fotovoltaico sono sotto gli occhi di tutti. Nel mese di marzo il 6.4% della domanda elettrica è stata soddisfatta dal fotovoltaico. Con 23 GWp (come stabilito dal 4° Conto Energia) questa quota supererebbe il 10% contribuendo parallelamente a calmierare il prezzo dell'elettricità nelle ore di picco per effetto peak shaving. Si calcola che nel solo 2011 questo fenomeno abbia permesso di risparmiare 400 milioni di euro. Con oltre 18.000 addetti diretti (100.000 considerando anche l'indotto) e, tra le altre, il 16% della produzione mondiale di inverter, l'industria fotovoltaica italiana ha generato investimenti privati di circa 40 miliardi di euro nel 2011. A fronte dei 140 miliardi di euro di incentivi nell'arco di venti anni, le casse dello Stato beneficieranno di un corrispettivo fiscale di circa 20 miliardi di euro. A conclusione Natalizia ha presentato un interessante bilancio che da una parte mostra i costi e dall'altra i benefici, che porta ad avere un maggior vantaggio nella forchetta tra 22 e 37 miliardi. Durante la conferenza stampa il presidente del Gifi ha sottolineato le criticità del 5° conto energia, avanzando alcune idee e proposte per il consolidamento del settore fotovoltaico che permettano l'uscita graduale dalla dipendenza dagli incentivi, in particolare ha evidenziato "ad oggi è ancora necessario sostenere con adeguati incentivi la produzione di energia da fotovoltaico. L'incentivo serve per traghettare la tecnologia verso la piena competitività e permettere al Sistema Paese di godere dei relativi benefici siano essi di tipo energetico che di natura occupazionale, economica, ambientale e sulla salute." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...