Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Fabiana Valentini Quando parliamo di inquinamento dell’aria e dei rischi correlati per la salute tendiamo a focalizzare l’attenzione solamente sui pericoli che corriamo negli spazi aperti. In realtà, trascorrendo gran parte del nostro tempo a casa o in ufficio, è la qualità dell’aria indoor a giocare un ruolo chiave per il nostro benessere. I fattori che determinano l’inquinamento indoor possono essere molteplici: vernici, agenti chimici e formaldeide sono fra le cause più comuni dell’indoor air pollution. Abitare sano si può e si deve: per approfondire questo tema arrivano “Le giornate della Salubrità”, sei appuntamenti online verticali con un focus particolare sulla relazione tra benessere, salubrità dell’aria indoor e la relazione tra l’uomo e l’ambiente costruito. Il progetto, creato da Infobuildenergia.it in sinergia con HHH- Home Health & Hi-Tech, (progetto di formazione e comunicazione ideato dalla giornalista Maria Chiara Voci), coinvolge i massimi esperti italiani e internazionali del settore per offrire ai professionisti nozioni di alto valore scientifico. “Le giornate della Salubrità” portano all’attenzione degli operatori le case history più interessanti grazie alla partecipazione di 4 aziende protagoniste che offriranno ai partecipanti dei webinar un quadro esaustivo sulle strategie e tecnologie legate al miglioramento della qualità dell’aria interna. Come si svolgono le Giornate della Salubrità? Le Giornate della Salubrità sono strutturate secondo un calendario di 6 eventi in digitale che coinvolgono migliaia di professionisti e tecnici intorno al tema del benessere e della salubrità indoor nei diversi luoghi. Perché se è vero che gli inquinanti appartengono più o meno alle medesime categorie, ognuno però, a seconda del contesto in cui ci si trova, richiede delle soluzioni tecnologiche e di materiali differenti. Tutte le Giornate inizieranno al mattino con un Convegno istituzionale di 3 ore che rilascia crediti formativi, in cui accademici, rappresentanti delle associazioni ed esperti propongono un’analisi critica sullo stato attuale della tematica. Al Convegno del mattino seguono i webinar gestiti dalle aziende pensati per offrire un punto di vista professionale sulla materia. Le giornate della salubrità: il calendario 21 giugno – La scuola Il 21 giugno sarà il momento del webinar “La Scuola”, il primo appuntamento previsto nel fitto calendario di convegni digitali programmati da HHH e Infobuildenergia. A tre anni dall’inizio della pandemia, l’aria a scuola non è ancora cambiata: sono stati realizzati solamente interventi occasionali che hanno previsto l’installazione delle tecnologie di ventilazione meccanica controllata e di sanificazione dell’aria. È importante intervenire non solo sul nuovo, ma soprattutto sugli edifici esistenti per ridurre i rischi di trasmissione dei virus. Durante il webinar “La Scuola” esperti e aziende faranno il punto sugli approcci progettuali e sulle tecnologie necessarie per mettere in sicurezza gli istituti scolastici. 12 luglio – I luoghi della salute Il proliferare dei contagi dovuto ad un basso controllo sulla qualità dell’aria indoor delle RSA e degli ospedali ha messo in luce i profondi problemi legati alla progettazione degli edifici. Un’architettura funzionale e una buona edilizia possono incidere in modo positivo sulla condizione fisica e psichica dei pazienti e degli ospiti. Quali sono gli approcci progettuali e le linee guida per mettere in sicurezza i luoghi della salute? L’appuntamento previsto è per il 12 luglio con il webinar “I luoghi della Salute”, dove esperti tecnici mostreranno gli esempi virtuosi che permetteranno di orientare la cultura progettuale verso la realizzazione di edifici pienamente salubri. 13 settembre – Gli uffici “Gli uffici” è il terzo appuntamento del ciclo “Le giornate della Salubrità”. Il 13 settembre è il momento di analizzare come l’ambiente fisico incida sulla produttiva nei luoghi di lavoro. Esistono evidenze scientifiche tra la salubrità dell’aria in ufficio e il benessere dei professionisti? Quali sono i nuovi obblighi per il datore di lavoro per garantire il mantenimento della salubrità indoor nel periodo post-pandemia? Queste e altre domande saranno al centro del webinar “Gli uffici”, un momento di confronto per riflettere sul luogo che è stato oggetto di maggiore trasformazione a seguito della pandemia. 4 ottobre – La casa Con il webinar “La casa” del 4 ottobre gli esperti del settore analizzeranno le soluzioni e le tecnologie possibili e a portata di mercato per migliorare il comfort e la salubrità delle nostre abitazioni. Partendo da una mappa che farà il punto sui rischi noti e meno noti nelle nostre abitazioni, i relatori racconteranno gli approcci progettuali, le innovazioni e le tendenze anche attraverso l’uso di case history approfondite. 18 ottobre – la biofilia e il futuro della Casa Il termine “biofilia” è ormai entrato nel nostro lessico. Ma come si traduce questo concetto nell’architettura e nell’edilizia? Il 18 ottobre sarà il momento del webinar “La Biofilia e il futuro dell’edilizia”: gli speaker coinvolti accompagneranno i professionisti alla scoperta dei 10 aspetti chiave di biophilic design esaminandoli in modo pratico e offrendo soluzioni progettuali concrete. 15 novembre – Gli hotel Garantire la salubrità degli spazi e la qualità dell’aria nelle strutture ricettive è un dovere per gli albergatori. Si tratta di un benefit importante e apprezzabile da parte di un pubblico di clienti sempre più attento al comfort e alla sicurezza: non è un caso che gli early adopter di questo approccio registrino un riscontro positivo presso la clientela. Il webinar “Gli hotel” previsto per il 15 novembre offre ai partecipanti le nozioni fondamentali per mettere in sicurezza i luoghi della ricettività andando oltre la prassi comune. L’evento digitale sarà animato dal racconto di alcune esperienze sul campo e offrirà lo spunto per riflettere su un nuovo standard da sviluppare per gestire le strutture ricettive studiate per il benessere e la tutela della salute. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...