Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Per spiegare agli installatori come cambierà la propria professione alla luce della direttiva che prevede che dal 1° agosto 2013 avranno l'obbligo di ottenere dei patentini per installare impianti ad energia rinnovabile, nell'ambito di MCE – Mostra Convegno Expocomfort si è svolto con successo il convegno "Fonti rinnovabili ed Efficienza Energetica: dalla Certificazione dei Prodotti alla Qualificazione degli operatori" organizzato da Domotecnica – la prima rete nazionale in franchising per le aziende di installazione che operano nel campo dell'efficienza energetica. Gli edifici in Italia non sono efficienti: il 79,2% è stato costruito prima del 1980; quasi la metà degli impianti termoidraulici installati (49,5%) sono stati realizzati prima del 1990 e l'81,5% delle abitazioni è caratterizzato da un livello di isolamento termico valutato dagli inquilini come medio o scarso. Perciò la sfida all'efficienza energetica, per raggiungere gli obiettivi del 20-20-20 indicati dalla Comunità Europea, si gioca non solo sul campo della riqualificazione degli immobili esistenti ma soprattutto attraverso un percorso di qualificazione degli installatori, anche partendo dalla nuova direttiva. Un tema particolarmente rilevante poiché sul territorio nazionale operano 99.269 impiantisti elettrici e 84.692 nel settore riscaldamento e climatizzazione. Il convegno ha visto la partecipazione attiva di istituzioni e di oltre 640 professionisti – tante imprese di installazione ma anche progettisti, produttori ed esperti del settore – per fare il punto sui criteri per la certificazione, le competenze necessarie e il percorso di formazione dell'installatore. Dopo il saluto iniziale di Massimiliano Pierini – Business Unit Director Reed Exhibitions Italia -, Luca Dal Fabbro – Amministratore Delegato di Domotecnica – ha introdotto i lavori; Marcello Garozzo – esperto nella Segreteria del Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed ex Direttore del Dipartimento Ambiente dell'Enea -, ha invece parlato della ratifica delle disposizioni europee che prevedono per gli installatori l'obbligo di ottenere – a partire dal 1 agosto 2013 – un patentino per operare nell'ambito dell'efficienza energetica; Lorenzo Epis – formatore C.I.G. -, infine, ha fatto il punto sulla situazione attuale a livello normativo e ha illustrato le opportunità che ne potrebbero derivare da una corretta applicazione. "L'obiettivo del convegno – spiega Luca Dal Fabbro, amministratore delegato di Domotecnica – è quello di fare dell'installatore il vero e unico protagonista, puntando sui temi più stringenti della professionalità. Se l'offerta convegnistica generalmente punta sull'efficienza degli edifici, noi abbiamo focalizzato l'attenzione sull'efficienza del proprio lavoro e del necessario percorso di specializzazione e formazione che deve esser intrapresero per poter operare in questo particolare ambito". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...