Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Robur con il patrocinio di Aicarr propone una serie di incontri per spiegare le opportunità del Conto Termico e i vantaggi della tecnologia ad assorbimento nell’efficientamento energetico degli edifici. Il nuovo Conto termico, tappa fondamentale per raggiungere gli obiettivi ambientali europei al 2020, si propone di dare impulso alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di accelerare i progetti di riqualificazione energetica degli edifici. L’incentivo previsto dal decreto, nel caso di installazione di pompe di calore, sarà erogato al beneficiario dell’intervento in rate annuali per una durata di 2 o di 5 anni, in funzione della potenza termica nominale delle pompe di calore installate. Le conferenze Tra le tecnologie contemplate, la pompa di calore ad assorbimento a metano ed energie rinnovabili è riconosciuta e finanziata dalla Commissione Europea come una delle tecnologie più promettenti per il riscaldamento. Le conferenze organizzate da Robur, che ospiteranno un accreditato e prestigioso panel di relatori, si pongono l’obiettivo di: – interpretare i nuovi scenari normativi, legislativi e d’incentivazione nel settore delle rinnovabili termiche e dell’efficienza energetica, anche attraverso best practices regionali; – approfondire i più recenti sviluppi tecnologici e i risultati di studi scientifici con verifiche “in campo” delle pompe di calore ad assorbimento a metano; – conoscere le applicazioni più performanti della tecnologia attraverso la viva voce di chi l’ha scelta. Gli incontri sono dedicati al settore della progettazione e installazione termotecnica, al settore dell’energy management e ESCO, a quello della pubblica amministrazione, istituzioni e policy maker, le conferenze si svolgeranno: • il 7 marzo a Bergamo • il 21 marzo a Torino • il 4 aprile a Bologna • il 11 aprile a Bari • il 18 aprile a Roma La partecipazione alle conferenze è gratuita con registrazione obbligatoria. La segreteria provvederà ad inviare conferma di iscrizione previa verifica disponibilità posti. Per informazioni contattare la segreteria organizzativa tel 035.888333 – [email protected] https://www.robur.it/conferenze2013/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2024 Solar Heat Europe: troppo lenta la crescita del solare termico, accelerare la decarbonizzazione del calore A cura di: La Redazione Solare termico in Europa: 1,8 milioni di m² di nuovi collettori installati nel 2023. Troppo poco ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt A cura di: Tommaso Tautonico La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
02/03/2020 Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base ...
15/07/2019 Le residenze sostenibili ad Eindhoven Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle ...
06/04/2018 Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni ...
27/07/2017 Qualche consiglio per la scelta dei pannelli solari termici Come scegliere l’impianto solare termico più adatto alle proprie esigenze? I consigli di Viessmann Sostenibilità ambientale, ...
18/07/2017 Nuovo skyline per Lodi con Torre Zucchetti L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...