Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Global Risks Report 2025, pubblicato in occasione dell’incontro annuale del World Economic Forum (WEF) a Davos, sottolinea come i rischi ambientali siano oggi la principale preoccupazione a lungo termine. Eventi climatici estremi, perdita di biodiversità e destabilizzazione dei sistemi terrestri rappresentano gli aspetti a cui il mondo dovrà porre maggiore attenzione. Questo scenario richiede strategie innovative e un impegno collettivo per mitigare gli impatti del cambiamento climatico e salvaguardare il nostro pianeta. Il rapporto, basato sulle opinioni di oltre 900 esperti, decisori politici e leader di settore intervistati tra settembre e ottobre 2024, dipinge un quadro preoccupante per il prossimo decennio. I partecipanti sono decisamente meno ottimisti riguardo alle prospettive a lungo termine rispetto a quelle a breve termine. Quasi due terzi degli intervistati prevedono un panorama globale turbolento entro il 2035, principalmente a causa dell’intensificarsi delle sfide ambientali, tecnologiche e sociali. Il rischio principale per il 2025 per un quarto degli intervistati è legato ai conflitti tra gli Stati; mentre sul lungo periodo è l’ambiente a destare le maggiori preoccupazioni. Image: World Economic Forum Il Segretario Generale dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), Celeste Saulo, ha dichiarato che è necessario un approccio globale per affrontare la crisi climatica. “La crisi climatica richiede un’azione trasversale, che coinvolga tutti i settori della società”. Il rapporto, giunto alla sua ventesima edizione, traccia un quadro allarmante: i rischi ambientali si sono consolidati come le maggiori minacce globali. Eventi come il caldo record del 2024 – l’anno più caldo mai registrato – e l’aumento di fenomeni meteorologici estremi confermano una tendenza ormai irreversibile. Secondo il WEF, i rischi principali comprendono eventi climatici estremi: tempeste, ondate di calore e inondazioni sempre più frequenti e devastanti; perdita di biodiversità: con impatti diretti su ecosistemi, catene alimentari e risorse naturali; disgregazione dei sistemi terrestri: effetti a cascata che destabilizzano i cicli naturali e mettono a rischio interi habitat. Questi fenomeni non sono più una minaccia futura, ma una realtà attuale. Come evidenzia il Global Risks Report, “Problemi ambientali come condizioni meteorologiche estreme e inquinamento sono già qui, e l’urgenza di soluzioni è massima”. Investire in sistemi di allerta precoce Una delle risposte più efficaci a questi rischi è rappresentata dall’iniziativa Early Warnings for All, lanciata dal Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres. L’obiettivo è garantire che entro il 2027 ogni persona sul pianeta sia protetta da sistemi di allerta precoce. Celeste Saulo ha sottolineato il valore economico di questi sistemi: “Ogni dollaro investito nei sistemi di allerta precoce genera benefici pari a nove dollari, grazie alla protezione di vite umane, infrastrutture e mezzi di sussistenza”. Un rapporto della Banca Mondiale stima che l’accesso universale a sistemi di allerta precoce potrebbe evitare perdite annuali per 35 miliardi di dollari. Inoltre, un preavviso di 24 ore per tempeste o ondate di calore può ridurre i danni potenziali fino al 30%. Collaborazione pubblico-privato: il ruolo strategico delle aziende L’Early Warnings for All si distingue anche per la sua capacità di coinvolgere il settore privato nella costruzione di sistemi di resilienza climatica. Il WMO, insieme a partner come ITU, UNDRR e IFRC, sta lavorando a una strategia di coinvolgimento del settore privato che mira a mobilitare risorse e migliorare l’efficacia degli avvisi climatici. Opportunità per le aziende La partecipazione del settore privato offre molteplici benefici, tra cui: Accesso a dati avanzati: l’uso di tecnologie come l’intelligenza artificiale e il cloud computing consente un’analisi più precisa dei rischi climatici. Riduzione dei costi: informazioni meteo dettagliate aiutano le aziende a ottimizzare le operazioni e ridurre i rischi. Responsabilità sociale d’impresa: il supporto a iniziative climatiche migliora l’immagine aziendale e rafforza il legame con le comunità locali. Come evidenziato nel rapporto del WEF, le aziende che investono in resilienza climatica non solo proteggono i propri interessi, ma contribuiscono anche a creare un ambiente economico più stabile e attrattivo per tutti. Celeste Saulo ha sottolineato: “La collaborazione pubblico-privato non è solo necessaria, ma è una condizione essenziale per massimizzare i benefici socioeconomici dei sistemi di allerta precoce”. I conflitti armati: la maggiore preoccupazione per il 2025 Oltre ai rischi ambientali a lungo termine, il Global Risks Report 2025 evidenzia come i conflitti armati e la disinformazione impattino sull’instabilità globale. Il conflitto tra Stati è identificato come il rischio più urgente per il 2025, una minaccia diretta alla sicurezza internazionale e alla cooperazione tra le nazioni. Allo stesso tempo, la disinformazione continua a erodere la fiducia nelle istituzioni, alimentando divisioni sociali e minando la governance. “Le crescenti tensioni geopolitiche e la perdita di fiducia stanno modellando il panorama dei rischi globali,” ha dichiarato Mirek Dušek, Managing Director del World Economic Forum. Sebbene i rischi ambientali siano predominanti nel lungo termine, queste sfide immediate richiedono soluzioni altrettanto rapide per evitare che si inneschino effetti a cascata su scala globale. Un’azione coordinata e multilaterale è fondamentale per ridurre la frammentazione e promuovere una maggiore stabilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...