Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si è conclusa a Prata di Pordenone, di fronte ad un’attenta e numerosa platea, la prima serie di conferenze del Gruppo d’Acquisto Fotovoltaico “Sole in Rete”, organizzato da EnergoClub Onlus. L’Associazione ha sede a Treviso e si propone di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e promuovere lo sviluppo di un sistema energetico basato sulle fonti rinnovabili. L’iniziativa “Sole in Rete” punta a far ottenere agli aderenti l’installazione di impianti fotovoltaici a prezzi assolutamente competitivi e garantiti, realizzati con materiali di primaria qualità ed installati dalle migliori aziende del settore. Hanno dato il loro patrocinio all’iniziativa, che è rivolta sia ai privati che alle aziende, i Comuni di Pordenone, Porcia, Prata, Aviano, Montereale, Budoia, Polcenigo e Tramonti di Sopra. La ditta selezionata per le installazioni è la Esaenergie di Pordenone, che consegue così un altro importante riconoscimento di eccellenza, dopo il premio nazionale per l’integrazione architettonica del fotovoltaico ottenuto dal GSE nel 2010. Oltre agli impianti fotovoltaici, la ditta propone inoltre in convenzione col GAF pannelli solari termici, pompe di calore, ed altri dispositivi innovativi e di qualità per un razionale utilizzo delle energie rinnovabili. Le adesioni al Gruppo d’Acquisto “Sole in Rete” sono aperte e sono previsti altri cicli di conferenze ed ulteriori iniziative promozionali, per raggiungere il più vasto numero di interessati, anche non residenti nei Comuni patrocinanti. Per adesioni ed informazioni: https://www.soleinrete.it/ – www.esaenergie.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...