Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice: Cosa si intende per green branding Come rendere più green la propria impresa Dalla produzione al prodotto Questo è da tempo importante per le grandi aziende, molte delle quali da vari anni stanno avviando azioni concrete per diminuire la propria impronta sull’ambiente. Le modalità per farlo sono numerose e disponibili anche per le piccole e medie imprese. Attuare una politica rispettosa dell’ambiente è una scelta che va comunicata correttamente ai propri clienti, potenziali e già acquisiti. Il primo settore a risentire di questo tipo di scelte è quello edile, in cui l’impatto ambientale dell’attività quotidiana e delle materie prime utilizzate è elevatissimo. Cosa si intende per green branding Il concetto di green branding racchiude proprio questa serie di necessità: diminuire l’impatto ambientale di un’impresa, considerare il benessere del pianeta come un valore da preservare e comunicare le proprie attività al pubblico. Si tratta di utilizzare strumenti che consentano di valorizzare ulteriormente la propria scelta, facendola diventare una cifra distintiva per il proprio brand. Del resto è proprio l’attività quotidiana di ognuno di noi ad aver causato la situazione ambientale odierna. Chiunque è chiamato a fare la propria parte per diminuire l’impronta ambientale che lascia sul pianeta, è vero per le aziende così come per i consumatori. Passa attraverso l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, la riduzione nella produzione di rifiuti da parte del personale, per arrivare fino alla stampa di biglietti da visita in carta ecologica. Come rendere più green la propria impresa Rendere green un’impresa è una scelta che passa attraverso numerose pratiche virtuose. A partire dall’aumento di materie prime compatibili con l’ambiente, per arrivare fino all’uso quotidiano di buone pratiche in azienda. Come abbiamo accennato il primo passo parte all’interno dell’azienda, con l’adozione di soluzioni meno impattanti sull’ambiente in senso lato. Sotto questo punto di vista anche utilizzare dipendenti in smart working, che non producono inquinamento per raggiungere il posto di lavoro, è un passo in più verso la minore impronta sull’ambiente. Ma lo è anche evitare di produrre bottigliette di acqua e rifiuti in plastica correlati ai prodotti disponibili ai distributori automatici negli ambienti comuni, o prediligere lampade a LED, o ancora approvvigionare l’amministrazione con energia elettrica al 100% da fonti rinnovabili. Dalla produzione al prodotto Il green branding però non passa solo attraverso l’utilizzo di buone pratiche, durante la produzione e in azienda, ma anche attraverso la predisposizione di strategie di marketing ecologico. Si tratta quindi anche di chiarire al pubblico le proprie scelte, indicando tutte le strategie utilizzate per diminuire la produzione di anidride carbonica e di rifiuti inquinanti. Chiaramente è fondamentale anche che tutte le attività green che si pubblicizzano siano anche certificate, in modo da poter provare di muoversi verso una realtà maggiormente sostenibile. In ambito edile questo è particolarmente complesso, in quanto la costruzione di edifici attraverso l’utilizzo di pratiche e materiali ecologici è costoso, questa tuttavia è una scelta che sempre più consumatori sono pronti ad avallare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...