Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle In UE efficienza energetica dell’11,7% al 2030Imprese più efficienti dal punto di vista energeticoFacilitare i finanziamenti in efficienza energeticaMitigare la povertà energetica Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio che fissa regole per rafforzare la direttiva UE sull’efficienza energetica coerentemente con il pacchetto “Fit for 55” per la realizzazione del Green Deal europeo, del piano REPowerEU e con l’obiettivo di garantire la neutralità climatica al 2050. Per la prima volta, il principio dell’efficienza energetica è stato rafforzato dal punto di vista giuridico, con un chiaro obbligo per i Paesi dell’UE di prendere in considerazione l’efficienza energetica nelle politiche, nella pianificazione e nelle principali decisioni di investimento nel settore energetico e non solo. L’accordo provvisorio di oggi richiede ora l’adozione formale da parte del Parlamento europeo e del Consiglio. Una volta completato questo processo, la nuova legislazione sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione ed entrerà in vigore. In UE efficienza energetica dell’11,7% al 2030 L’accordo fissa un obiettivo di efficienza energetica in UE dell’11,7% per il 2030, superando quanto originariamente proposto dalla Commissione nel “Fit fo 55”. Inoltre gli Stati membri dell’UE devono garantire, nel complesso, una riduzione del consumo finale e primario di energia, rispetto alle previsioni di consumo energetico formulate nel 2020. Secondo l’accordo provvisorio per garantire un progresso continuo e promuovere il risparmio energetico in settori di uso finale come l’edilizia, l’industria e i trasporti, l’obbligo di risparmio energetico annuale deve quasi raddoppiare: i Paesi dell’UE in media dovranno realizzare ogni anno, dal 2024 al 2030, nuovi risparmi pari all’1,49% del consumo finale di energia, rispetto all’attuale livello dello 0,8%. Entro la fine del 2030 dovranno gradualmente raggiungere l’1,9%. Le nuove norme inoltre riconoscono una maggiore responsabilità al settore pubblico nell’aumentare efficienza energetica. Gli enti pubblici dovranno considerare i requisiti di efficienza energetica negli appalti pubblici di prodotti, servizi, edifici e opere. Per il settore pubblico è stato introdotto un nuovo obiettivo di riduzione del consumo energetico annuale dell’1,9%. L’obbligo dei Paesi dell’UE di rinnovare ogni anno almeno il 3% della superficie totale degli edifici della pubblica amministrazione interessa ora anche Regioni e Comuni. Imprese più efficienti dal punto di vista energetico Le imprese energivore, che superano gli 85TJ di consumo energetico annuo, avranno l’obbligo di implementare sistemi di gestione dell’energia; in caso contrario, se il loro consumo annuale supera le 10TJ, saranno soggette a un audit energetico. Per la prima volta, viene introdotto anche uno schema di rendicontazione delle prestazioni energetiche dei grandi data center. Secondo il nuovo accordo, i Paesi dell’UE dovranno promuovere piani di riscaldamento e raffreddamento nei comuni con popolazione superiore a 45.000 abitanti. Verrà rivista la definizione di teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti e i requisiti minimi saranno gradualmente modificati per garantirne una fornitura completamente decarbonizzata entro il 2050. Dopo il 2030 non ci sarà più alcun sostegno alle unità di cogenerazione ad alto rendimento che utilizzano il gas naturale e sono collegate ai sistemi efficienti di teleriscaldamento. Facilitare i finanziamenti in efficienza energetica L’accordo rafforza ulteriormente le disposizioni sul finanziamento dell’efficienza energetica: i Paesi dell’UE saranno tenuti a promuovere schemi di finanziamento innovativi e prodotti di prestito verdi per l’efficienza energetica, garantendone un’offerta ampia e non discriminatoria da parte delle istituzioni finanziarie. Mitigare la povertà energetica L’accordo include la prima definizione di povertà energetica dell’UE. Gli Stati membri dovranno ora attuare misure di miglioramento dell’efficienza energetica in via prioritaria tra le persone colpite dalla povertà energetica, i clienti vulnerabili, le famiglie a basso reddito ed, eventualmente, le persone che vivono in social housing. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...